Tag Archivio per: Viaggiare



Dal 19 al 21 febbraio 2020

4 giorni, 3 notti

La città svizzera di Basilea è una meta imperdibile per chi desidera visitare un luogo in cui si fondono alla perfezione antico e moderno, il fascino del passato medievale e l’energia dello slancio verso il futuro. Situata al confine con Francia e Germania, Basilea è una città dalle origini antichissime che risalgono a 2000 anni fa.

Noi la visiteremo in uno dei suoi periodi più caratteristici, quello del carnevale.  Da lunedì sera fino a mercoledì mattina si svolge il Morgenstreich. È un momento magico, in cui tutte le luci si spengono e il buio viene rischiarato da oltre duecento lanterne raffiguranti soggetti carnevaleschi, mentre migliaia di tamburi e ottavini intonano contemporaneamente la stessa marcia.

PROGRAMMA

1 MARZO: Partenza da Milano in mattinata con uno dei nostri minivan accessibili. Ci fermeremo per una tappa verso l’ora di pranzo in una località svizzera a scelta lungo la strada. Arriveremo a Basilea nel pomeriggio e, dopo esserci sistemati in albergo, potremo fare un primo giro serale della città.

2 MARZO: Primo vero giorno in città. Abbiamo davvero tanta scelta di cose da vedere, tra i molteplici musei che la città ha da offrire, la famosa Marktplatz con la sua caratteristica Rathaus rossa, il lungofiume del Reno e tanto altro…

3 MARZO: Con la notte tra il 2 ed il 3 marzo Basilea entra nel pieno del suo caratteristico Carnevale. Le vie della città saranno invase da lanterne colorate, da persone in maschera e da sfilate. Godiamoci questa bella atmosfera.

4 MARZO: E’ giunto il giorno del ritorno. Partenza da Basilea in mattinata. Ci fermeremo per una tappa verso l’ora di pranzo in una località svizzera a scelta lungo la strada. Rientreremo a Milano nel pomeriggio

TARIFFE

2 COPPIE 3 COPPIE 4 COPPIE
€ 1.550,00 per coppia € 1.400,00 per coppia € 1.300,00 per coppia

PRENOTA ORA!

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati”, cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni. Noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! “

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.



Il periodo delle feste si avvicina e per molte persone sarà una bella occasione per andare a trovare la propria famiglia. Perchè quindi non scegliere di adottare una soluzione economica ed ecologica per spostarsi come il treno?

RFI  – Rete Ferroviaria Italiana mette a disposizione un servizio di assistenza rivolto alle   «persone con disabilità» o «persone a mobilità ridotta» (PMR), nella cui accezione rientrano: 
– le persone che si muovono su sedia a ruote;
– le persone con problemi agli arti o con difficoltà di deambulazione;
– le persone anziane;
– le donne in gravidanza;
– i non vedenti o con disabilità visive;
– i non udenti o con disabilità uditive;

In caso di non autosufficienza del viaggiatore per cui sono richiesti i servizi di assistenza, questi potrebbero essere subordinati alla presenza di un assistente personale in stazione o di un accompagnatore durante il viaggio.

Per richiedere il servizio di assistenza PRM il viaggiatore può :

  • inviare una e-mail ad una delle 14 Sale Blu RFI;
  • utilizzare il nuovo applicativo SalaBlu online;
  • recarsi direttamente in una della 14Sale Blu dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi;
  • telefonare a una delle 14 Sale Blu dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi, tramite:

 numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile da telefono fisso;
– numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.32.32.32 raggiungibile da telefono fisso e mobile.

Visita il sito web di RFI – Rete Ferroviaria Italiana

I treni a media e lunga percorrenza Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, Intercity dispongono di una carrozza dotata di posti attrezzati per il trasporto di due passeggeri su sedia a rotelle più due accompagnatori (riconoscibile all’esterno da apposito simbolo internazionale). 

Ai viaggiatori su sedia a ruote viene assicurata la sistemazione nei posti attrezzati, previa verifica della disponibilità, rivolgendosi presso le Sale Blu di RFI o chiamando i Call Center di RFI o Trenitalia.

Attenzione: le sedie a ruote in dotazione dei passeggeri con disabilità devono essere di larghezza non superiore a 700 mm, profondità non superiore a 1.200 mm e peso a pieno carico non superiore a 250 kg.

L’accesso alle carrozze avviene tramite carrello elevatore, manovrato da personale appositamente incaricato da RFI.
Lo spazio destinato alla sistemazione dei viaggiatori su sedia a ruote, è provvisto di una zona viaggio con ampio finestrino e vari accessori (tavolino, mancorrente, pulsante di chiamata, ecc.) ed è situato in prossimità di servizi igienici adeguati.

La Costa Azzura è il tratto di costa francese che da Mentone arriva a Cannes. Spiagge assolate affacciate su uno splendido mare turchese, limpido e cristallino, un’impervia montagna alle spalle della riviera in cui si annidano pittoreschi villaggi abbarbicati alla roccia scoscesa, una vivace e modaiola vita notturna con le leggendarie promenades. La Costa Azzurra è sicuramente una meta ideale per chi ama il mare, il sole, la vita di spiaggia e quella notturna dei locali e delle feste, ma è anche un luogo capace di regalare inediti itinerari, fra eccezionali gallerie d’arte dei grandi maestri impressionisti, che qui hanno trovato ispirazione nei colori vividi della natura, borghi caratteristici ricchi di fascino antico e centri storici che oscillano fra l’eleganza delle lussuose ville anni ‘20 e i nuclei medievali immersi in una lussureggiante natura.

La nostra base sarà nella città di Nizza. I capolavori belle époque della Promenade des Anglais e un giro nella pittoresca città vecchia sono imperdibili. Non mancheremo inoltre di assaporare la cucina mediterranea tipica come quella nizzarda.

PROGRAMMA

VENERDÌ: Partenza da Milano o da altra città italiana, alla volta di Nizza, con tappa per pranzo in una località a scelta lungo la Riviera di Ponente. Dopo esserci sistemati in hotel, potremo fare un primo giro della bella città marittima francese.

SABATO: Giornata dedicata all’esplorazione di una o più località a scelta della Costa Azzurra. Potremo scegliere tra: Cannes, Antibes, oppure spingerci fino a Saint Raphael e Saint Tropez.

DOMENICA: Dedicheremo quest’ultima mattinata per visitare una località marittima nei pressi di Nizza, come Mentone o Monte Carlo, dove ci fermeremo anche per pranzo, dopodiché ci rimetteremo in strada per il rientro a Milano. Sulla via del ritorno, ci fermeremo in una località a scelta per la cena.

TARIFFE

2 COPPIE3 COPPIE4 COPPIE
1.150,00 € per coppia950,00 € per coppia850,00 € per coppia

PRENOTA ORA!

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! “

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.Shortcode

Se aprite il nostro sito potreste pensare che ci occupiamo solo di viaggi… Invece, no. Ci occupiamo di molto altro: trasporti, assistenza, formazione…

Però il viaggio è il nostro biglietto da visita, la nostra specialità. Viaggi come li facciamo noi, probabilmente, non li fa nessuno.

Ma il viaggio è sopratutto sogno, fantasia, incontro, cultura. Situazioni che accadono prima, durante e dopo il viaggio, nella programmazione, nell’esecuzione e nel ricordo.

“L’importante è andare”, dice una canzone, ed il viaggio è proprio così: una forma mentale, uno stile di vita. La vita è un viaggio durante il quale cerchiamo di capire quale sia la nostra destinazione. Spesso dobbiamo cambiare direzione e soltanto alla fine – ma non sempre – capiamo se e dove siamo arrivati.

Ma se viaggiare è bello, farlo in compagnia, condividendo gioie – molte – e dolori ogni tanto, è fantastico, perché durante i viaggi possono nascere grandi amicizie e quando ci si incontra è come se si viaggiasse ancora.

Non perdere tempo! Viaggia tutta la vita, almeno con il pensiero e, almeno qualche volta, fallo davvero.

Articolo a cura di Claudio Fontata, socio fondatore.

I primi di settembre la mia amica e nostra viaggiatrice abituale, Monica, è venuta a Milano. Abbiamo invitato anche due amici di Pavia, Mary e Franco, per fare un giro tutti insieme nel centro storico della città.

Mi sono trovata con Mary e Franco vicino alla Stazione Centrale e siamo andati insieme all’ingresso dei binari della stazione per in contrarci con Monica e due suoi amici “bipedi”. Essendo in 6, 3 “bipedi” e 3 in carrozzina, abbiamo optato per muoverci con i mezzi pubblici, poichè non ci saremmo stati tutti a bordo di una sola auto.

Il giorno prima, grazie ad una ricerca sul sito ATM avevo verificato la presenza di ascensori in tutte le stazioni centrali della linea gialla della metropolitana. Abbiamo così deciso di muoverci con essa per spostarci da Centrale a Duomo , una volta là, passeggiare a piedi.

Per quanto la situazione dell’accessibilità dei mezzi pubblici di Milano sia migliorata in seguito all’Expo 2015, eravamo consapevoli del fatto che non tutte le stazioni fossero agevolmente accessibili in carrozzina (specialmente quelle delle linee più vecchie). Per questo motivo abbiamo optato per un percorso breve e sicuro, che prevedesse solo ascensori e non montascale, in modo da poterci spostare più agevolmente ed in autonomia, senza dover perdere un sacco di tempo a richiedere e attendere assistenza per l’attivazione dei montascale.

Il primo problema, con relativa perdita di tempo, si è verificato nella ricerca degli ascensori in Stazione Centrale. Non è servito un solo ascensore ma ben 3 per spostarci dal livello dei binari a quello del mezzanino della metropolitana. Il tutto condito da attese, dovute al fatto che:

  1. non ci stavano 3 carrozzine in un solo ascensore;
  2. gli ascensori erano occupati da persone perfettamente in grado di camminare o di prendere i nastri mobili (a noi interdetti da dei pali troppo stretti, che ne bloccavano l’accesso alle carrozzine).

Inoltre, ci siamo scontrati con un’altra regola limitante: secondo le norme ATM è permesso viaggiare su un treno della metropolitana ad una sola carrozzina per volta. Ciò significa che un piccolo gruppo di tre amici in carrozzina che volessero fare un giro insieme nel centro di Milano, dovrebbero perdere un sacco di tempo ad aspettare che passi un treno per ciascuno.

Inoltre, com’è possibile sapere se sul treno che si intende prendere non sia già presente un’altra persona in carrozzina?
Dunque una persona con una disabilità motoria non può decidere di uscire per una passeggiata e prendere i mezzi pubblici senza dover pianificare tutto con molto anticipo, comunicando all’ATM date ed orari dei suoi spostamenti?

Purtroppo l’ATM, come molti altri servizi di trasporto pubblico in Italia, ha ancora davvero parecchia strada da fare prima di poter essere considerata davvero accessibile.

Articolo a cura di Luisa Cresti

Nonostante le migliorie apportate in occasione dell'Expo 2015, la metropolitana di Milano ha ancora parecchia strada da fare in termini di accessibilità.