Tag Archivio per: Viaggiare

Coloro che sono affetti da una patologia invalidante che li costringe ad una limitata mobilità,

l’utilizzo di una sedia a rotelle o di ausili può essere essenziale. 

Si tratta di un ausilio fondamentale non solo per chi è affetto da disabilità motorie,

ma anche per gli anziani a ridotta mobilità che non riescono a spostarsi per lunghi tratti in autonomia.

Spostarsi con delle carrozzine per disabili di qualità consente di migliorare la vita quotidiana, permettendo di fare quasi tutto ciò che si desidera. 

Alcuni modelli sono perfetti anche per l’utilizzo autonomo, garantendo al disabile una maggiore libertà.

Il primo elemento da considerare quando si decide di acquistare una carrozzina per disabili, riguarda l’utilizzo che se ne intende fare nel tempo.

Sono infatti disponibili modelli di carrozzina pensati per l’uso occasionale, ad autospinta, che funzionano al meglio soprattutto se azionate da un soggetto ulteriore rispetto al disabile che vi si accomoda. 

Sono poi disponibili carrozzine ad autospinta pensate per lo sport, per chi si muove da solo per la maggior parte del tempo, per i giovani affetti da patologie che ne riducono la mobilità ma che desiderano svolgere varie attività.

In questa categoria possiamo inserire anche le carrozzine da spiaggia, che consentono di spostarsi sulla sabbia. 

Per i disabili che non sono in grado di spingere sulle ruote per avanzare, o che non desiderano necessitare di un aiuto esterno per spostarsi, sono disponibili carrozzine con motore elettrico, utili per muoversi anche al di fuori della propria abitazione.

  1. Il tipo di disabilità da affrontare.

Anche questo elemento è importante nella scelta di una carrozzina, visto che sono presenti in commercio anche accessori per il sostegno del busto per usare le carrozzine come WC o anche per altri tipi di utilizzo. 

Come abbiamo detto la situazione specifica di ogni singolo disabile può variare molto. Le carrozzine sono utilizzate da soggetti anziani a ridotta mobilità, che le sfruttano per spostarsi al meglio dentro casa, così come da persone tetraplegiche incapaci di muovere braccia e gambe.

Ovviamente tutti gli accessori che si possono trovare in commercio hanno un’utilità specifica a seconda del caso.

  1. Il costo

Anche sotto questo punto di vista stiamo parlando di un panorama decisamente molto ampio.

Chiaramente le carrozzine per disabili particolari, come ad esempio quelle che permettono di praticare uno sport o i modelli con motore elettrico hanno un costo molto elevato.

La spesa scende se si scelgono i modelli standard, pensati per l’utilizzo sporadico o solo all’interno dell’abitazione. 

Anche questi modelli possono poi essere “arricchiti” con accessori specifici, anche se per situazioni di una certa gravità è importante acquistare sin da subito una carrozzina di qualità, adatta ad un utilizzo intensivo e su qualsiasi terreno.

Con appositi accessori che aiutano il disabile in varie situazioni.

Importante da considerare anche il fatto che è possibile ottenere importanti sgravi fiscali per quanto riguarda l’acquisto di questo genere di ausili per disabili.

Articolo condiviso da Lorenzo Edera

Intervista a Mirko: vi racconto tre percorsi educativi a domicilio

Davide e e Selene hanno intervistato Mirko, che lavora al Balzo da 3 anni.

Quante persone segui con percorsi educativi a domicilio?
Seguo tre ragazzi: Claudio, Matteo, e Alessio.

Che tipo di disabilità hanno?
Claudio è su sedia a rotelle, ha una semi paresi sul lato sinistro del viso e un lieve ritardo cognitivo. 
Matteo ha un lieve ritardo evolutivo con sintomatologia ossessiva, mentre Alessio è un ragazzo con autismo.

Che tipo di programma svolgi? La famiglia che ruolo ha?
Il programma viene concordato con la famiglia in base agli obiettivi che vuole che il ragazzo raggiunga. 

Varia in base alle capacità della persona?
Certo! Utilizzo per ciascuno un metodo diverso sulla base delle loro conoscenze e competenze.
Matteo ad esempio, grazie ai percorsi educativi e alla sua determinazione, ha un lavoro, prende da solo i mezzi pubblici, frequenta la nostra Casa orca, dove ha imparato a farsi la barba, a cucinare, a rifare il letto.
Le attività che abbiamo pensato per Claudio e Alessio invece sono più ludico ricreative e volte a rafforzare le capacità relazionali e di comunicazione.

In che luogo si svolge?
Con Claudio prevalentemente a casa sua, anche se qualche volta usciamo.
Con gli altri due invece più sul territorio: con Matteo andiamo in Casa Orca, mentre con Alessio, oltre a lavorare in casa sulle abitudini legata alla cura di sé (fare la doccia ad esempio), stiamo imparando a prendere la metropolitana e a memorizzare le strade per tornare a casa.

Quali strumenti utilizzi?
Con Claudio i giochi, videogiochi – la sua passione – e libri.

Con Matteo il dialogo, alla scoperta dei suoi sentimenti e della sua  quotidianità.

Con Alessio sempre dialogare ma caratterizzato più da gesti a lui comprensibili.

Mediamente quanto dura un incontro educativo a domicilio?
La durata viene concordata con la famiglia, nello specifico: per Claudio due volte a settimana due ore ciascuna; Alessio una volta a settimana per due ore; invece per Matteo due una volta a settimana da due ore.

Quali obiettivi sei riuscito raggiungere fino ad ora?
Uno degli obiettivi per Claudio era far sì che riuscisse a condividere le sue passioni con qualcuno che gli è amico.
Matteo ha potenziato e acquisito nuove autonomie (vivere in casa da solo) e sconfitto un po’ la timidezza.
Alessio oggi è in grado di fare molte cose da solo, cose che fino a pochi mesi fa rinunciava a fare.

L’educatore da chi viene scelto?
Viene scelto dal coordinatore dei servizi educativi del Balzo in base alle caratteristiche della persona.

Che tipo di rapporto si è creato con la famiglia e con la persona?
Il rapporto è diventato molto confidenziale visto che li seguo da parecchi anni.

Articolo a cura de il balzo

dal 9 al 16 aprile 2021

(8 giorni, 7 notti)

Intro

Negli ultimi anni il Marocco è diventato uno dei paesi africani più visitati, grazie alle sue città ricche di storia e cultura, paesaggi spettacolari che passano da zone desertiche a litorali oceanici e mediterranei.

Dove si trova?

Il Marocco è uno stato dell’africa settentrionale, nella regione del Maghreb (estremo occidente). Il paese è bagnato dal mar mediterraneo e dall’oceano Atlantico, confina con Algeria e Mauritania

Piano viaggio

DAY 1: Partenza da Milano o Bergamo in orario comodo con arrivo a Marrakech aeroporto di Menara (3km dalla città) accolti da questa incantevole città circondata da palme e alberi da frutto, ci attende una comoda sistemazione in Hotel, 3 notti. Visita della città, con prima esplorazione, interessanti i Jardin Majorelle uno dei giardini più belli della città.

DAY 2: Visita alla città di Marrakech. La città offre molti luoghi di interesse turistico, visita ai mercati souk luogo caratteristico dove vive il commercio vero e proprio della città, l’antica scuola coranica di Madrasa di Ben Joussef, la piazza di Jemaa el-Fna luogo in cui si incontrano tradizione e cultura araba dove si svolgono spettacoli di ogni genere (artisti di strada).

Durante il nostro tour non mancherà una pausa pranzo con la possibilità di posizionarci su un balcone o su una terrazza e godere della visuale panoramica della città.

DAY 3: Una delle esperienze più emozionanti da vivere in Marocco e sicuramente la gita nel Sahara. Escursione attraverso paesaggi mutevoli, villaggi berberi, Ait Ben Haddou patrimonio UNESCO, Ouarzate la porta del Sahara. La catena montuosa dell’Atlante attraversa il Marocco, Algeria e Tunisia e separa le coste atlantiche e mediterranee dal deserto del Sahara. Attraverseremo valli, paesaggi spettacolari, villaggi berberi.

DAY 4: Trasferimento a Casablanca dove la città ci ospiterà per 3 notti. Una prima visita per godere della vita notturna della città, coccolati da un incantevole atmosfera.

DAY 5: Casablanca la città più grande del Marocco, importante polo dell’economia e della finanza, decorata dall’architettura moresca. Da vedere: Moschea di Hassan II (seconda più grande al mondo), Cattedrale del sacro cuore, la medina, Royale palace, Parc de la ligue arabe.

Casablanca è una città moderna e diversa rispetto alle altre città principali del marocco, riesce accostare perfettamente la vita urbana alla tradizione.

DAY 5: Rabat, la capitale del Marocco, il gioiello indiscusso. Monumenti storici, edifici coloniali, viali alberati, la città non delude mai i viaggiatori e offre molte attrazioni. la medina di rabat, la torre di Hassan II, la porta di Bab Rouh lunga 28 metri, alta 12 e 27 di profondità.

DAY 5: Ritorno a Marrakech, meritato relax e shopping.

DAY 5: Ritorno in Italia con arrivo in serata a Milano o Bergamo.

2 coppie3 coppie4 coppie
€ 3350,00 € 2800,00 € 2500,00

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un posto, ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio.

I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I nostri viaggi sono fatti per persone con disabilità ma sono adatti e fruibili da tutti coloro che vi vogliono partecipare.

Anzi, possiamo dire che sono qualche cosa di più:

infatti non capita tutti giorni e con questi prezzi di fare un viaggio con un piccolo gruppo, di avere un mezzo e un autista privato; di poter decidere anche all’ultimo momento, dove andare, di mangiare sempre alla carta nel ristorante che si decide insieme.

Tutti buoni motivi, per disabili e non, per partecipare ai nostri viaggi.

Per informazioni e prenotazioni contattare:

Concrete – Societa’ Cooperativa Sociale Onlus – Vicolo della Tromba, 10 – 27026 Garlasco

tel +39 0239197896 – 3355362836 e-mai info@concreteonlus.org  web: www.concreteonlus.org

C.F – P.Iva 04948810967 – REA PV-257489 – Iscrizione Albo Naz. Coop. A168914 – Albo Reg. Onlus N.902

Banca d’appoggio: Monte dei paschi di Siena IT 90 D01030336700000631755

dal 15 al 19 maggio

(5 giorni, 4 notti)

Intro

Negli ultimi anni il Marocco è diventato uno dei paesi africani più visitati, grazie alle sue città ricche di storia e cultura, paesaggi spettacolari che passano da zone desertiche a litorali oceanici e mediterranei.

Dove si trova?

Il Marocco è uno stato dell’africa settentrionale, nella regione del Maghreb (estremo occidente). Il paese è bagnato dal mar mediterraneo e dall’oceano Atlantico, confina con Algeria e Mauritania.

Piano viaggio

DAY 1: Partenza da Milano o Bergamo in orario comodo con arrivo a Marrakech aeroporto di Menara (3km dalla città) accolti da questa incantevole città circondata da palme e alberi da frutto. Visita della città, con prima esplorazione, interessanti i Jardin Majorelle uno dei giardini più belli della città.

DAY 2: Visita alla città di Marrakech. La città offre molti luoghi di interesse turistico, visita ai mercati souk luogo caratteristico dove vive il commercio vero e proprio della città, l’antica scuola coranica di Madrasa di Ben Joussef, la piazza di Jemaa el-Fna luogo in cui si incontrano tradizione e cultura araba dove si svolgono spettacoli di ogni genere (artisti di strada).

Durante il nostro tour non mancherà una pausa pranzo con la possibilità di posizionarci su un balcone o su una terrazza e godere della visuale panoramica della città.

DAY 3: Una delle esperienze più emozionanti da vivere in Marocco e sicuramente la gita nel Sahara. Escursione attraverso paesaggi mutevoli, villaggi berberi, Ait Ben Haddou patrimonio UNESCO, Ouarzate la porta del Sahara.

DAY 4: La catena montuosa dell’Atlante attraversa il Marocco, Algeria e Tunisia e separa le coste atlantiche e mediterranee dal deserto del Sahara. Attraverseremo valli, paesaggi spettacolari, villaggi berberi.

DAY 5: Ritorno in Italia con arrivo in serata a Milano o Bergamo.

1 coppia2 coppie3 coppie4 coppie
€ 2500,00 € 1950,00 € 1750,00 € 1650,00

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un posto, ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I nostri viaggi sono fatti per persone con disabilità ma sono adatti e fruibili da tutti coloro che vi vogliono partecipare.

Anzi, possiamo dire che sono qualche cosa di più: infatti non capita tutti giorni e con questi prezzi di fare un viaggio con un piccolo gruppo, di avere un mezzo e un autista privato, di poter decidere, anche all’ultimo momento, dove andare, di mangiare sempre alla carta nel ristorante che si decide insieme.

Tutti buoni motivi, per disabili e non, per partecipare ai nostri viaggi.

Per informazioni e prenotazioni contattare:

Concrete – Societa’ Cooperativa Sociale Onlus – Vicolo della Tromba, 10 – 27026 Garlasco

tel +39 0239197896 – 3355362836 e-mail info@concreteonlus.org  web: www.concreteonlus.org

C.F – P.Iva 04948810967 – REA PV-257489 – Iscrizione Albo Naz. Coop. A168914 – Albo Reg. Onlus N.902

Banca d’appoggio: Monte dei paschi di Siena IT 90 D01030336700000631755

Dal 1 al 7 marzo 2020

4 giorni, 3 notti

La città svizzera di Basilea è una meta imperdibile per chi desidera visitare un luogo in cui si fondono alla perfezione antico e moderno, il fascino del passato medievale e l’energia dello slancio verso il futuro. Situata al confine con Francia e Germania, Basilea è una città dalle origini antichissime che risalgono a 2000 anni fa.

Noi la visiteremo in uno dei suoi periodi più caratteristici, quello del carnevale.  Da lunedì sera fino a mercoledì mattina si svolge il Morgenstreich. È un momento magico, in cui tutte le luci si spengono e il buio viene rischiarato da oltre duecento lanterne raffiguranti soggetti carnevaleschi, mentre migliaia di tamburi e ottavini intonano contemporaneamente la stessa marcia.

Non mancheremo ovviamente di approfittare dei nostri giorni in questa città per visitare anche località limitrofe. A meno di un’ora da Basilea, infatti, si trovano Colma, Friburgo e Baden, solo per citarne alcune.

PROGRAMMA

1 MARZO: Partenza da Milano in mattinata con uno die nostri minivan accessibili. Ci fermeremo per una tappa verso l’ora di pranzo in una località svizzera a scelta lungo la strada. Arriveremo a Basilea nel pomeriggio e, dopo esserci sistemati in albergo, potremo fare un primo giro serale della città.

2 MARZO: Primo vero giorno in città. Abbiamo davvero tanta scelta di cose da vedere, tra i molteplici musei che la città ha da offrire, la famosa Marktplatz con la sua caratteristica Rathaus rossa, il lungofiume del Reno e tanto altro…

3 MARZO: Con la notte tra il 2 ed il 3 marzo Basilea entra nel pieno del suo caratteristico Carnevale. Le vie della città saranno invase da lanterne colorate, da persone in maschera e da sfilate. Godiamoci questa bella atmosfera.

4 MARZO: Escursione giornaliera a Colmar, Friburgo o Baden.

5 MARZO: Escursione giornaliera a Colmar, Friburgo o Baden.

6 MARZO: Ultimo vero giorno a Basilea: potremmo dedicarlo ad un’ulteriore visita alle attrazioni della città ed ai suoi musei, oppure fare un’altra gita giornaliera in una località fuori porta.

7 MARZO: E’ giunto il giorno del ritorno. Partenza da Basilea in mattinata. Ci fermeremo per una tappa verso l’ora di pranzo in una località svizzera a scelta lungo la strada. Rientreremo a Milano nel pomeriggio.

TARIFFE

2 COPPIE 3 COPPIE 4 COPPIE
€ 2.800,00 per coppia € 2.450,00 per coppia € 2.150,00 per coppia

PRENOTA ORA!

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati”, cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni. Noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! “

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.