Tag Archivio per: Viaggiare

Oggi portiamo all’attenzione dei nostri lettori un progetto molto interessante, il mondo delle Applicazioni per smartphone, dispositivi che ormai sono un estensione del nostro corpo, vede l’arrivo di WE GLAD, App dedicata alla mobilità in sicurezza per persone con disabilità.

Il motto che lancia questa nuova iniziativa è: “Il nostro obiettivo è accelerare esponenzialmente la transizione verso un pianeta più accessibile e inclusivo”. Fondata da giovani imprenditori con affinità nel settore e seguiti da una consulenza specializzata sul tema disabilità.

Il focus principale di WeGlad è quello di fornire in tempo reale all’utenza itinerari facilitati, senza barriere architettoniche. Il punto di forza di WeGlad è la possibilità di ricevere il prezioso contributo da parte dell’utenza iscritta che potrà segnalare effettivamente se i luoghi visitati risultano accessibili o meno condividendo una mappatura dettagliata.

Questo contributo congiunto con l’utenza porta a diversi pro nell’identificazione di luoghi accessibili all’aperto e al chiuso:

  • Per quanto riguarda i luoghi all’aperto, puoi trovare informazioni su mezzi e stazioni accessibili, indicazioni per parcheggi accessibili in sedia a rotelle e orari di arrivo a destinazione;
  • Per quanto riguarda i luoghi al coperto, ogni struttura mappata mostrerà tre immagini relative alla sua accessibilità; una foto dell’ingresso, una foto dell’interno che mostra lo spazio di manovra e un servizio igienico.

Inoltre, l’obiettivo a medio termine è quello di creare e integrare la funzionalità NAVIGATOR nell’applicazione. La prima fase di raccolta dati ne consentirà la creazione; una volta disponibile, consentirà di spostarsi dal punto A al punto B, evitando ostacoli e mostrando veicoli e parcheggi accessibili.

C’è anche una sezione sociale alla fine. Attraverso l’app o il gruppo Facebook si crea una vera e propria community. Gli utenti possono interagire, condividere cose appena disegnate ed esperienze personali, pubblicare i loro luoghi preferiti, porre domande, consigliare i posti migliori agli altri e persino chiedere o offrire aiuto. Tutti possono aiutare e ottenere aiuto, parlare dei loro argomenti preferiti e fare amicizia.

Ecco tutte le info utili:

Sito web: www.weglad.eu

Facebook: @wegladsocial Pagine – Gruppo WeGlad Group Indirizzo

email: founders@weglad.eu

Come ben sapete la nostra specialità sono i viaggi adatti alle persone disabili e durante questi viaggi sperimentiamo situazioni piacevoli ma anche spiacevoli.

Durante l’ultimo viaggio in Andalusia avvenuto solo pochi giorni fa, a cavallo tra il 2022 e il 2023, ci siamo imbattuti in due situazioni che ci hanno fatto pensare a come la prepotenza sia dentro tutti noi e non appena abbiamo un “piccolo potere” nelle nostre mani, non esitiamo a utilizzarlo per commettere dei soprusi.

Il primo episodio è avvenuto a Malaga il primo dell’anno. Malaga è una città fantastica, senza particolari barriere, popolosa ma non troppo grande, piena di storia e con in più il mare … insomma un posto incantevole per vivere, peccato che qualche poliziotto abbia fatto di tutto per rendere sgradevole questa esperienza.

Parcheggiamo nel centro storico in uno spazio di tre riservato alle persone disabili, esponendo l’apposito permesso azzurro. Non ci accorgiamo che sul segnale (vedi immagine sotto) ci sia una piccola freccia che indica dove inizia l’area di parcheggio – si tratta di un processo deduttivo e non di una scritta esplicita -; tra l’altro non ci sono segni in terra che delimitano con precisione lo spazio di parcheggio. Torniamo tutti belli contenti di avere passato un primo dell’anno mangiando sulla spiaggia dell’ottimo pesce con 23 gradi di temperatura, quando ci accorgiamo che c’è una multa sul nostro parabrezza. Inizialmente pensiamo a qualcuno che abbia messo la sua multa sulla nostra auto, ma a un controllo del numero di targa, si tratta proprio della nostra. La stazione di polizia è a due passi e in un attimo siamo li a chiedere spiegazioni. Il poliziotto di guardia chiama il suo collega che ha emesso la multa e gli viene risposto che noi sostavamo sul marciapiede; gli faccio vedere la foto e il cartello sotto il quale eravamo parcheggiati e a quel punto sono io a fare delle supposizioni e gli dico, quasi ingenuamente: “forse spuntavamo un 20 cm dalla linea del cartello…”. A quel punto il poliziotto che è di fronte a me mi dice: “… beh allora ecco perché le abbiamo dato la multa!” Non ho potuto resistere e gli ho detto molto arrabbiato “ma non si vergogna, non vi vergognate a comportarvi in questo modo, per 20 cm dare una multa a chi ha diritto di parcheggiare in quel posto, e che magari ha avuto anche difficolta a scendere, a rimontare 2 carrozzine (erano due le persone disabili sulla nostra auto), a far scendere le persone, a sistemarle per bene…. non vi vergognate ma che razza di persone siete?” A quel punto il poliziotto fa il cenno di arrabbiarsi e quasi mi accusa di oltraggio a pubblico ufficiale, ma io sono troppo arrabbiato e me ne vado, ormai senza speranza dicendogli “it’s a shame” che significa “è una vergogna”.

Il secondo episodio accade a Madrid, l’ultima notte del nostro viaggio; ho prenotato due camere doppie ma solo una è adatta alle persone disabili perché qui hanno la brutta abitudine che molte di queste camere hanno solo un letto matrimoniale e non è possibile aggiungere un letto singolo, quasi a dire che tutti i disabili o viaggiano con il partner o comunque debbono essere obbligati a dormire con un’altra persona nel loro letto; sembra incredibile ma è così in molti alberghi di tutte le categorie! La seconda camera, la mia, è una normale camera doppia ma noi, io e la persona disabile che accompagno, ci adattiamo, infatti lui non utilizza quasi mai il bagno, oppure diciamo che ne può fare a meno grazie alle attrezzature che portiamo sempre con noi e alle tecniche adottate. A un certo punto mi chiama la signorina della reception dicendomi che ha bisogno di vedermi per dirmi qualche cosa di personale. Scendo nella hall e con fare circospetto ma anche di rimprovero mi dice: “guardi che una persona disabile non può stare in una camera non adatta ai disabili”. Io le rispondo:”se lei ne ha un’altra me la dia, ma siccome non ne avete con letti singoli, non c’è problema lo abbiamo fatto tante volte, ci siamo adattati…” e cerco di spiegare, senza andare troppo nei dettagli, che so come fare e ho con me l’attrezzatura adeguata, ma lei sempre più convinta e ferma nella sua ottusa affermazione continua a insistere che un disabile non può dormire in una camera non adatta per disabili. A questo punto le dico che un disabile può dormire dove vuole ci mancherebbe altro, semmai il problema è che ci dovrebbero essere più camere “veramente” adatte. Ma lei insiste e io non so cosa fare: far chiamare il direttore dell’albergo e riportare la receptionist alla ragione… e se poi il direttore è più ottuso di lei? Sono già le 8,30 di sera abbiamo fatto più di 500 km, ci siamo già posizionati in camera e non ho voglia di ricominciare daccapo. Divento allora accomodante, cerco di farmi sbollire la rabbia che mi viene quando all’ottusità si unisce un piccolo potere che invece di facilitare gli altri vuole solo ostacolarli e mi invento: “allora non si preoccupi, l’altra persona che ha visto in carrozzina può comunque alzarsi e utilizzare un bagno normale, quindi non faremo altro che invertirci le camere. Ovviamente poi non abbiamo fatto nulla di tutto ciò e siamo rimasti ognuno nella propria camera, ma è stata l’unica maniera per superare l’ottusa intransigenza di questa persona. Una situazione così non mi era mai capitata in 40 anni che viaggio con le persone disabili; normalmente quando non c’è una camera adatta ci sono solo scuse o tentativi di renderla adatta.

Questi sono i “piccoli poteri” che diventano arroganza, sopruso e sono insopportabili

Una notizia che molti attendevano da molto tempo, da quando il covid aveva imposto la chiusura di uno dei paesi più curiosi del mondo. A partire dal 10 giungo 2022 il Giappone torna ad accogliere turisti stranieri, con una campagna di rilancio del turismo.

Ricordiamo che Il governo di Tokyo aveva di fatto chiuso le sue frontiere a partire dal novembre 2020, dopo l’impennata di contagi nel paese. La brusca frenata aveva interrotto la scia positiva di incremento economico dovuto al turismo che negli ultimi anni aveva riacceso il mercato ormai fiorente (Nel 2018, il Giappone ha raggiunto e superato i 30 milioni di visitatori dall’estero).

L’apertura avverrà in maniera graduale nell’arco del 2022, garantendo un numero limitato di ingressi che andrà sempre ad aumentare, questo per poter monitorare correttamente i flussi ed evitare nuove impennate di pandemia. A partire dall’11 ottobre 2022, il governo allenterà le misure di sicurezza riaprendo di fatto i confini del Giappone a tutti i viaggiatori. 

https://www.japan.travel/it/it/

Questa è una buona occasione per pensare di pianificare il prossimo viaggio da sogno nel Paese del sol levante.

Samuele Scafuro

Concrete Onlus

Non è un mistero che le persone con disabilità facciano fatica ad avere accesso a molti luoghi:
bar, ristoranti, pub, poste, banche…
Persino i musei e le università, o addirittura i luoghi istituzionali. Che paradosso.
Per le disabilità fisiche gli ostacoli sono più evidenti, si notano subito, ma le difficoltà
permangono anche per chi ha una disabilità sensoriale e si trova tagliato fuori in numerosi
contesti.


Se queste sono situazioni comuni in cui possiamo aver bisogno di recarci quotidianamente e in
cui ci viene negato l’accesso, immaginiamo ora gli spazi e i luoghi dedicati ad altro.
Cinema e teatri, spazi culturali, circoli, biblioteche. La nostra presenza qui a volte non è nemmeno
lontanamente concepita. Siamo alieni in una terra che non ci appartiene e che fa di tutto per
tenerci lontani.


La nostra partecipazione diventa allora una lotta, una battaglia comune che pretende forma e che
chiede di essere ascoltata.
Le persone disabili chiedono visibilità, spazio, condivisione ma soprattutto
RICONOSCIMENTO: vogliamo un’ammissione, una presa d’atto e chiediamo l’accettazione della
nostra esistenza e della nostra validità.


Se questa cosa viene chiesta anche per bar e uffici postali, all’interno dei luoghi di cultura
assume un significato più potente e rivoluzionario perché è proprio LÌ che il mondo prende forma.
È nei cinema, nei teatri, durante gli spettacoli o una stand-up comedy che il mondo viene
analizzato, criticato, destrutturato, abbattuto e nuovamente costruito.
E se quando il mondo viene ricostruito noi non siamo presenti, bhè… abbiamo perso ancora.
Ecco allora perché vogliamo condividere con voi un evento davvero interessante: Diversity Lab ha
promosso dei gli inclusive casting, 4 giorni di provini per selezionare futuri talenti che
provengono da categorie sottorappresentate. In collaborazione con Universal e Dubbing-
Brothers, il progetto si pone come obbiettivo l’ampliamento del pool di voci nell’industria
cinematografica e di intrattenimento. Il mondo del doppiaggio è pronto ad accogliere nuove
voci e nuovi volti, offrendo la possibilità a chi appartiene a categorie marginalizzate di farne parte
e aggiungere un pezzo in più al settore culturale.


Per iscriversi ai provini e richiedere maggiori informazioni inviare il proprio CV a
inclusive.castingday@dubbing-brothers.com entro il 12 ottobre.
Costruire una nuova narrazione in cui le persone disabili non sono passive ma diventano
protagoniste attive è possibile, ricordandoci sempre che la cultura ha un potere unico: se viene
(con)divisa, aumenta.


(Le immagini qui sotto provengono dall’account Instagram di Diversità Lab; la loro diffusione e
condivisione in questo articolo ha il solo scopo di promuovere e divulgare questa importante
iniziativa. Tutti i diritti e la creazione dei contenuti grafici qui sotto appartengono a Diversity. Per
maggiori informazioni, inoltre, vi consigliamo di visitare la pagina loro pagina Instagram e il sito
www.diversitylab.it)

Sara Riccobono

Concrete Onlus

Agevolazioni fiscali per le persone disabili nel 2022 una panoramica generale delle novità introdotte dall’agenzia delle entrate.

Il governo promuove novità in merito di agevolazioni fiscali per disabili e familiari, si parte da detrazione IRPES e esenzione IVA e detrazione per figli a carico.

Di seguito i punti salienti nel dettaglio:

Figli disabili a carico

Figli con disabilità fiscalmente a carico. detrazioni IRPEF

  • 1.620 euro se il figlio ha un’età inferiore a tre anni;
  • 1.350 euro per il figlio di età pari o superiore a tre anni.

Superiore a 3 figli a carico lievita di +200 euro per ciascun figlio a partire dal primo. Le detrazioni vengono erogate in base al reddito complessivo posseduto nel periodo d’imposta.

Le spese sanitarie

Le spese sanitarie per i soggetti con disabilità diventano totalmente deducibili dal reddito complessivo. nello specifico le categorie toccate sono: spese mediche generiche, spese di “assistenza specifica”. Inoltre è prevista la detrazione IRPEF del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale.

Acquisto di un nuovo mezzo di trasporto

I soggetti con disabilità hanno la possibilità di richiedere ulteriori agevolazioni fiscali per l’acquisto di una nuova vettura, che prevede nel dettaglio:

  • detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;
  • IVA agevolata al 4% sull’acquisto;
  • esenzione dal bollo auto;
  • esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Concrete Onlus