Tag Archivio per: viaggi

MALESIA E SINGAPORE

dal 18 al 27 maggio 2018

10 giorni, 9 notti

PROGRAMMA

La Malesia è sicuramente uno dei paesi più interessanti del mondo dove modernità e tradizione si mescolano e si confondono. Singapore è una città stato nata da una scommessa in un territorio ostile ed è diventato uno dei paesi più ricchi del mondo. Noi li visiteremo entrambi in un viaggio breve ma esauriente.

17 E 18 MAGGIO: Partenza dall’aeroporto di Milano in serata e arrivo la sera del giorno dopo a Kuala Lumpur. Sistemazione in albergo e riposo.

19 MAGGIO: Kuala Lumpur visita alla principali attrazioni

20 MAGGIO: Kuala Lumpur e dintorni

21 MAGGIO: Trasferimento a Malacca

22 MAGGIO: Malacca e dintorni

23 MAGGIO: Trasferimento a Singapore

24 MAGGIO: Singapore

25 MAGGIO: Singapore

26 MAGGIO: Ritorno in Italia: partenza alla mattina da Singapore o da Kuala Lumpur e rientro in Italia in serata.

TARIFFE

DUE PERSONE

TRE PERSONE

QUATTRO PERSONE

€  3900,00 per coppia

€ 3750,00 per coppia

€ 3500,00 per coppia

PRENOTA ORA!

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! ”

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.

 

Sono oltre cento anni che il genere umano vola e c’è ancora chi ha paura di volare?
Certamente, le persone disabili e ne hanno tutte le ragioni.

Infatti per loro salire su di un aereo è un incubo sin dal momento del chek-in. Provate ad avere una carrozzina elettrica e vedrete quanta documentazione dovrete portare a persone che non sanno nulla di carrozzine e che cercano di controllare cose che non capiscono.
Poi bisogna aspettare in una sala che si chiama “amica” – quando c’è – ma che di amico non ha
niente e siete fortunati se avete ancora la vostra carrozzina su cui sedere perchè quelle messe
a disposizione dall’aeroporto sono enormi e scomodissime e se invece vi sedete su di una
sedia, quella è anche peggio.
Una volta essere disabili aveva almeno il vantaggio di salire per primi sull’aereo, quando non
c’era ancora nessuno e di fare le cose con calma; adesso invece siamo gli ultimi e spesso
veniamo guardati male da quelli già seduti che si devono alzare o perché ci viene attribuito il
ritardo dell’aereo.
Per non parlare del percorso che bisogna fare per raggiungere il proprio posto, almeno in terza fila, con il bracciolo che non si alza – o che il personale non sa come sbloccare – su di una
minuscola carrozzina che potrebbe portare soltanto bambini fino a 10 anni, dove le gambe e i
piedi ti cadono da tutte le parti… Perché gli ingegneri che progettano gli aerei con la più
moderna tecnologia non sono capaci di progettare un sedile adatto ai disabili che magari si
estrae e viene incontro alla persona???


All’arrivo è la stessa cosa con la differenza che essendo gli ultimi, se abbiamo una coincidenza
in meno di un’ora e mezza, con tutte le procedure che dobbiamo fare per salire e scendere… il più delle volte perdiamo l’aereo.
E poi, quando finalmente arriviamo… ci vogliono giorni per risistemare le carrozzine per come ce le hanno conciate nella stiva dell’aereo.
In queste condizioni chi non avrebbe paura di volare?

Articolo a cura di Claudio Fontana

Un po’ di foto scattate durante il nostro viaggio di Capodanno, che quest’anno ci ha portato sulla splendida isola di Cipro!

Prima tappa: nel cuore della Transilvania!

E finalmente, Cipro!

Una passeggiata sul lungomare, per assistere al primo tramonto dell’anno…

Buongiorno e buon venerdì, viaggiatori!
Ecco le ultime foto scattate a Cipro il giorno prima di prendere l’aereo per tornare a casa!

Foto scattate da Claudio Fontana

UN’ISOLA PIENA DI STORIA

Dal 21 al 28 gennaio 2018

8 giorni, 7 notti

Questo viaggio ha lo scopo di far conoscere la splendida isola di Creta, ricca di monumenti molto antichi, di una natura piena di contrasti e di un clima che, soprattutto in inverno, è veramente gradevole.

Decideremo insieme il programma giorno per giorno; quali monumenti visitare, dove andare a pranzo e a cena – sempre con menù alla carta – , quali itinerari compiere per conoscere l’isola.

PROGRAMMA

21 GENNAIO: Partenza da Milano o da altra città italiana in mattinata e arrivo in uno dei due aeroporti di Creta nel pomeriggio dopo un breve scalo ad Atene.

22, 23, 24, 25, 26, 27 GENNAIO: Avremo base sempre nello stesso hotel, dal quale partiremo ogni giorno per mete diverse. Visiteremo la città di Heraklion; percorreremo assieme le rovine della antichissima civiltà di Cnosso sede ancora oggi di coloratissimi e splendidi dipinti murali; passeggeremo tra le spiagge bianche del mar Egeo; proveremo i gusti mediterranei della cucina greca.

28 GENNAIO: Nel pomeriggio partenza in aereo dall’isola con arrivo in serata a Milano o in altra città italiana.

TARIFFE

DUE PERSONE

TRE PERSONE

QUATTRO PERSONE

€  3200,00 per coppia

€ 2800,00 per coppia

€ 2500,00 per coppia

PRENOTA ORA!

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! ”

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.

Viaggiare è molto importante perché è una grande esperienza culturale e di apprendimento.

Chi non viaggia è ignorante, perché si ritrova ad avere una conoscenza solamente teorica delle cose e delle persone.
Diverso è guardare il Gran Canyon o il Colosseo in una fotografia e sperimentare il cammino sullo
Sky Walk con uno strapiombo di 1000 metri sotto i piedi o passeggiare sugli spalti dove 80.000
romani hanno applaudito il loro imperatore con il pollice verso.


Viaggiare vuole dire anche organizzare, superare difficoltà e imprevisti che ci formano, ci fanno
crescere e ci forniscono esperienze da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
Importante è che il viaggio, alla fine, sia un’esperienza positiva, dalla quale ritorniamo con il
piacere di essere a casa e con la voglia, presto, di ripartire.
Ma nel viaggio noi non prendiamo soltanto da chi incontriamo sul nostro cammino ma diamo
anche moltissimo: quando noi viaggiamo noi portiamo noi stessi, diamo la possibilità a chi non può
spostarsi di incontrare un’altra parte di mondo attraverso di noi e questo è un gran dono che
possiamo fare agli altri.


Se questo è valido per tutti, ha un valore aggiunto per chi ha maggiore difficoltà a spostarsi, a volte
soltanto a mettere fuori il naso da casa sua.
PER QUESTO BISOGNA VIAGGIARE. VIAGGIARE E’ UN DIRITTO E UN DOVERE DI TUTTI NOI. NON È TANTO IMPORTANTE LA NOSTRA META: CIÒ CHE CONTA È IL VIAGGIO STESSO.

Articolo a cura di Claudio Fontana