Tag Archivio per: Italia

Come funziona l’inserimento lavorativo per le persone con disabilità?

Hanno diritto al collocamento mirato tutti i disabili con percentuale di invalidità uguale o superiore al 46%.

Sono tenuti all’assunzione obbligatoria tutti i datori pubblici e privati che abbiano alle proprie dipendenze minimo 15 persone, secondo le modalità indicate dalla Legge 68/99 e il D.Lgs 469/97.

I datori di lavoro che devono adempiere all’obbligo di assunzione presentano richieste che vengono incrociate con le liste di dicoccupati depositate presso i Centri per l’impiego.

l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità è disciplinato dalla Legge 12 marzo 1999, n. 68 , le modalità di svolgimento si prevedono che la persona con disabilità una volta raggiunta la maggiore età e il normale percorso scolastico se sostenuto, venga iscritta all’ufficio di collocamento presentando il documento di invalidità che attesta la percentuale di invalidità (Legge 12 marzo 1999, n. 68.) che attesta la capacità o meno che consente all’individuo di svolgere determinate mansioni lavorative ed essere indirizzato verso queste. Per favorire l’inserimento lavorativo dei disabili la legge 68/99 prevede la possibilità per i datori di lavoro di stipulare convenzioni con gli uffici competenti per la realizzazione di programmi mirati.

I passaggi prevedono la segnalazione ai servizi sociali, successivamente verrà inoltrata richiesta ai servizi di integrazione lavorativa i quali provvederanno dopo attenta valutazione alla stesura di un quadro generale del soggetto che andrà a giocare un ruolo fondamentale per la ricerca e il collocamento di in una posizione lavorativa. L’attuazione delle convenzioni avviene attraverso tirocini formativi, assunzioni a termine, ampliamento dei periodi di prova. I passaggi successivi prevedono un primo contatto con la realtà lavorativa interessata all’assunzione, successivamente se il candidato idoneo a ricoprire il ruolo scelto, verrà avviata la procedura di inserimento.

Durante la fase di monitoraggio vengono fatti dei colloqui con gli esponenti del servizio integrazione lavorativa, periodicamente verranno fatte attività di monitoraggio per comprendere il reale avanzamento dell’impiego e della produttività del soggetto.

Cristian Belluzzo

Concrete Onlus

C

GLI EUROPEI DI CALCIO IERI E OGGI (1960-2021)

Gli europei di calcio, il massimo evento calcistico europeo che attrae milioni di tifosi da tutto il mondo.

Evento che vede partecipare le squadre più forti del continente europeo che si fronteggiano dalla fase a gironi e le successive fasi, gli ottavi, i quarti, semifinali e la tanto attesa finale, che andrà a sancire il campione d’Europa, la squadra sul tetto del mondo.  

Ripercorriamo alcuni passaggi storici importanti che hanno trasformato radicalmente il torneo, dalla sua nascita agli inizi anni 60, fino ad oggi.

Per comprendere al meglio la storia degli europei di calcio, dobbiamo partire un po prima della sua nascita ufficiale e andare indietro nel tempo fino al 1927, all’epoca esisteva la Coppa Internazionale, che ha visto susseguirsi cinque edizioni fino al 1960.

La prima coppa internazionale aveva delle differenze da quello che conosciamo oggi, le squadre partecipanti in origine erano sei: Austria, Cecoslovacchia, Ungheria, Italia, Svizzera, Jugoslavia.

L’Italia vinse ben due edizioni di questa coppa, affermandosi come la squadra europea più forte del periodo (1928-1960).

Nel 1954 si inizia a respirare un’aria di cambiamento radicale nel mondo del calcio europeo, significativo la nascita della UEFA (Union of European Football Associations), che porterà ad un rinnovo nella struttura della Coppa Internazionale, avvicinandosi di più al modello della Copa America e cambiando il suo nome in Campionato Europeo per Nazioni, è il 1960 inizia così una nuova era del calcio internazionale.

Uno dei maggiori promotori di questa rivoluzione è Henry Delaunay, segretario UEFA, che apporterà sostanziali modifiche, aprendo l’accesso al campionato a più nazioni, qualora queste avessero accettato l’invito.

La Germania e la Spagna hanno vinto tre volte l’Europeo. La nazionale francese ha alzato il trofeo per 2 volte mentre l’Italia solamente nel 1968 si è laureata campione d’Europa (insieme ad altre 6 nazionali).

Oggi possiamo assistere alla sedicesima edizione del campionato, UEFA Euro 2020. Tutti incollati al televisore e facciamo il tifo per la nostra nazionale.

FORZA AZZURRI!

Festa della Repubblica Italiana

E’ un giorno di festa legato profondamente alle origini del nostro paese, la società in cui viviamo oggi risale alla nascita della Repubblica Italiana, che avvenne esattamente il 2 giugno 1946, in seguito ai risultati del referendum istituzionale indetto quel giorno per determinare la forma di governo dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Scendendo nei dettagli, Il 2 giugno del 1946 si tenne un referendum istituzionale, tutti gli italiani con possibilità di voto si recarono alle urne per quello che sarebbe stato uno dei cambiamenti più epocali della storia del nostro paese. La scelta di voto prevedeva quale forma di stato si sarebbe dovuto applicare – monarchia o repubblica – . Il referendum fu indetto al termine della Seconda guerra mondiale, qualche anno dopo la caduta del fascismo, il regime dittatoriale che era stato sostenuto dalla famiglia reale italiana per più di 20 anni. I sostenitori della repubblica scelsero il simbolo dell’Italia turrita, personificazione nazionale dell’Italia, da utilizzare nella campagna elettorale e sulla scheda del referendum sulla forma istituzionale dello Stato, in contrapposizione allo stemma sabaudo che rappresentava invece la monarchia.

Dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia (di cui 20 di dittatura fascista, conclusa durante la Seconda Guerra Mondiale), scelsero di far diventare l’Italia una Repubblica costituzionale, abolendo la monarchia.

La Festa della Repubblica è una giornata importante per la nostra storia e ricca di grandi iniziative e cerimonie ufficiali. Dal 1948, per esempio, in via dei Fori Imperiali, a Roma, si tiene una sfilata militare in onore della Repubblica, oggi si svolge in forma ridotta. 

Uno dei momenti più spettacolari della parata di oggi, rimane l’esibizione delle Frecce Tricolori: dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista, che compongono la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo.

Tanti auguri Italia!

Come ogni anno Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo

Questa giornata molto importante è stata istituita recentemente, nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU.

Di cosa di tratta?, I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo che comportano una interazione qualitativa minore nell’aspetto sociale e nella comunicazione, questo comporta anche atteggiamenti/modelli ripetitivi e nel comportamento dell’individuo, questo condiziona anche i suoi interessi e le attività di tutti i giorni.

la sintomologia può avere intensità e manifestazioni differenti in ogni individuo, questo comporta una strategia variabile nel tempo proprio per venire incontro al cambiamento dei bisogni e di sostegno.

Le statistiche nel mondo riportano che:

1 su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti,

1 su 160 in Danimarca e in Svezia,

1 su 86 in Gran Bretagna.

In Italia, 1 bambino su 7 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico.

L’obiettivo è quello di far luce su questa disabilità, promuovendo la ricerca e il miglioramento dei servizi e contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui ancora sono vittime le persone autistiche e i loro familiari.

Natale con i tuoi Pasqua con chi vuoi così recitava un antico detto popolare. Purtroppo non è più così da un po’ di tempo.

Per mesi abbiamo sperato di poterci spostare e siamo arrivati all’inizio della primavera in cui è normale andare incontro alle giornate di sole.

Purtroppo la pandemia non ci abbandona ma non ci abbandonano neanche le misure restrittive che non sappiamo se servano veramente a contenerla.

Resta il fatto che nel gestire le persone non c’è soltanto la componente sanitaria ma bisogna utilizzare anche la psicologia è la capacità di capire le esigenze della gente e trovare una mediazione tra restrizioni è vita di tutti i giorni.

Sto parlando di alcuni settori del mondo del lavoro che sono ormai bloccati senza speranza, stiamo parlando della scuola e della crescita dei nostri ragazzi che dopo oltre un anno di chiusura per covid incominciano a risentirne  psicologicamente e a porsi dei quesiti sul futuro.

Non è possibile comprimere in continuazione qualcosa senza dargli una valvola di sfogo prima o poi esploderà.

Ed è questa la situazione in cui non ci troviamo. Però i nostri politici e amministratori sembrano non voler capire ,

girano la testa dall’altra parte, chiamano a consulto grandi virologi, pensano che un generale incarni la buona organizzazione.

Ma non si preoccupano di scendere con i piedi per terra e capire che la gente ha bisogno di regole intelligenti, pratiche che tutelino la salute ma permettano anche di continuare a vivere.

Per noi che ci occupiamo di persone disabili è normale fare un compromesso tra la salute fisica della persona ma anche con la praticità della vita.

Cosa serve infatti un corpo in salute se non possiamo utilizzarlo, se non possiamo esprimerci se non possiamo relazionarci con gli altri?

A voi l’ardua risposta ….. ma fate in fretta!

Claudio Fontana – Concrete Onlus