Agevolazioni fiscali per le persone disabili nel 2022 una panoramica generale delle novità introdotte dall’agenzia delle entrate.
Il governo promuove novità in merito di agevolazioni fiscali per disabili e familiari, si parte da detrazione IRPES e esenzione IVA e detrazione per figli a carico.
Di seguito i punti salienti nel dettaglio:
Figli disabili a carico
Figli con disabilità fiscalmente a carico. detrazioni IRPEF
- 1.620 euro se il figlio ha un’età inferiore a tre anni;
- 1.350 euro per il figlio di età pari o superiore a tre anni.
Superiore a 3 figli a carico lievita di +200 euro per ciascun figlio a partire dal primo. Le detrazioni vengono erogate in base al reddito complessivo posseduto nel periodo d’imposta.
Le spese sanitarie
Le spese sanitarie per i soggetti con disabilità diventano totalmente deducibili dal reddito complessivo. nello specifico le categorie toccate sono: spese mediche generiche, spese di “assistenza specifica”. Inoltre è prevista la detrazione IRPEF del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale.
Acquisto di un nuovo mezzo di trasporto
I soggetti con disabilità hanno la possibilità di richiedere ulteriori agevolazioni fiscali per l’acquisto di una nuova vettura, che prevede nel dettaglio:
- detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;
- IVA agevolata al 4% sull’acquisto;
- esenzione dal bollo auto;
- esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
Concrete Onlus