Tag Archivio per: disabilità

TRA ARTE, STORIA E NATURA

Dal 5 al 11 settembre 2018

7 giorni, 6 notti

PROGRAMMA

5 SETTEMBRE: Nella prima giornata, partenza da Milano verso le 9 e arrivo previsto a Nizza per mezzogiorno dove passeggeremo nei luoghi più celebri come ad esempio la Promenade des Anglais e pranzeremo anche. Più tardi uno stop a Cannes verso la nostra destinazione finale della Camargue. La nostra base per questi giorni sarà Arles o un’altra cittadina della Camargue.

6 SETTEMBRE: oggi ci dedicheremo alla città di Arles, famosa per il suo teatro e anfiteatro romano, nonché per essere stata la dimora di Van Gogh.

7, 8 e 9 SETTEMBRE: In questi giorni potremo decidere sempre un programma diverso tra possibili itinerari a portata di mano che non obblighino molti chilometri: Aigues Mortes e la Camargue; Arles; Marsiglia; Aix En Provence; Avignone; Cassis, La Ciotat, Toulon.

10 SETTEMBRE: Oggi incominceremo il rientro e sceglieremo un itinerario che ci faccia vedere luoghi che non abbiamo visto all’andata, come ad esempio Montecarlo e Mentone. Costeggeremo tutta la costa e la sera dormiremo nel Principato di Monaco.

11 SETTEMBRE: Secondo giorno sulla via del rientro, anche oggi sceglieremo un itinerario che ci faccia vedere luoghi che non abbiamo visto all’andata, come ad esempio Saint Tropez, Antibes Menton. L’arrivo a Milano è previsto in serata.

TARIFFE

2 COPPIE

3 COPPIE

4 COPPIE

€ 2700,00per coppia

€ 2450,00per coppia

€ 2350,00per coppia

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! ”

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.

Nel 2017 a Palermo è stato presentato un importante progetto di car sharing per disabili “Io Guido”.

Si tratta di un noleggio di automobili con comandi speciali riservate a tutte le persone disabili che sono in grado di guidare e che non necessitano quindi di un autista, ma possono viaggiare in completa autonomia con comandi al volante. È un traguardo significativo che a reso per diverso tempo la città di Palermo l’unica città italiana ed europea ad offrire alle persone disabili un servizio di car sharing di questo tipo.

Questo servizio è un’enorme conquista per quanto riguarda l’autonomia dei disabili nell’ambito degli spostamenti, poiché spesso, chi non può permettersi di possedere un’automobile con i comandi adattati alla guida è costretto a dipendere da altre persone per i propri spostamenti quotidiani.

“Il servizio pienamente integrato con il resto del car sharing – ha sottolineato Domenico Caminiti, direttore servizi speciali della mobilità e presidente del consorzio nazionale del car sharing Io Guido – prevede uno sconto per le persone con disabilità che potranno acquistare l’abbonamento al prezzo di 20 euro e non a 25 euro. Riteniamo che l’introduzione del servizio di car sharing per persone disabili sia per Palermo un importante traguardo”.

Il modello di mobilità accessibile abbracciato dalla città di Palermo sembrerebbe essere stato di grande ispirazione per altre città europee come Eltis a Parigi, la piattaforma Wheeliz a Nantes e Bordeaux e Motability a Londra. Il car sharing urbano accessibile sta portando grande cambiamento e aprendo nuove porte al mondo a “quattro ruote”.

Solo un anno è passato dal lancio di Io Guido accessibile e ci auguriamo che a breve anche nella tua città un nuovo car sharing potrà contribuire a rendere il nostro Mondo sempre più accessibile a tutti!

– articolo a cura di Lucio Fontana

Giovedì sera siamo stati ad assistere ad un allenamento del progetto Volley a 4 Ruote di Pavia, al quale partecipa anche la nostra segretaria, Maria Rosa. Ecco le nostre impressioni!

Nonostante fosse molto eterogeneo, il gruppo di atleti è apparso fin da subito estremamente affiatato, sia tra di loro che con la preparatissima allenatrice e gli aiuto-allenatori.

Alice Brignone, terapista occupazionale e giocatrice di pallavolo, è l’energica allenatrice della squadra. Ci spiega che gli esercizi che gli atleti svolgono durante il riscaldamento sono pensati non solo per essere utili in campo, ma anche e soprattutto nella vita quotidiana. Sollevarsi ed abbassarsi sulla carrozzina, raccogliere e spostare oggetti da terra, muoversi su superfici difficoltose e fare lo slalom tra gli ostacoli sono tutte azioni utili sia nello sport che a casa che nelle azioni di tutti i giorni. Inoltre, ad ogni allenamento si cerca di proporre agli atleti degli esercizi nuovi, sia per stimolarli a compiere nuovi movimenti, che per evitare che si annoino.


Alice studia ogni movimento (sia riscaldamento che gesto tecnico) in modo da proporlo in maniera personalizzata seguendo le potenzialità di ogni atleta (ad esempio la battuta a pugno dal basso o in schiacciata dall’alto).
Trattandosi di una disciplina sportiva appena creata, il regolamento è ancora in costruzione ma si vuole mantenere il più possibile l’impostazione del volley standard.

Ci siamo in realtà ritrovati a partecipare ad una serata un po’ atipica, poiché erano presenti diversi ospiti, tra cui un cronista di TelePavia che ha fatto alcune interviste e ripreso le varie fasi dell’allenamento. Trovate il video del servizio a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=Y8hfH24UOuk&app=desktop

Ciò che è comunque emerso da tutte le fasi dell’allenamento (che si svolge a Pavia ogni giovedì dalle 20:00 alle 22:00) è l’estremo entusiasmo con cui esso è vissuto sia dagli atleti che dagli allenatori: il gruppo trasmette un’energia ed una gioia davvero contagiose.

Non sono mancati imprevisti, come un problema tecnico alla carrozzina di Dory, prontamente risolto con una riparazione al volo direttamente in campo. D’altronde anche gli imprevisti fanno parte del gioco!


Vale, il membro più giovane della squadra, ci racconta di aver sempre sognato di giocare a pallavolo, perché da bambina guardava Mila e Shiro in tv, ma di aver sempre pensato che sarebbe stato impossibile per lei.

Franco, che nel tempo libero si allena anche con la sua handbike, racconta che l’esercizio più faticoso sono i palleggi continui al muro, perché dopo aver percorso 35-38 km in handbike la mattina, i muscoli delle braccia protestano.

Esistono diversi altri sport praticati in carrozzina, alcuni di essi prevedono addirittura del contatto anche abbastanza violento come il basket o l’hokey… quindi come mai un progetto di pallavolo in carrozzina non è mai stato realizzato prima?
Pare che non sia del tutto chiaro. Eleonora ci racconta dell’esistenza del Sitting Volley come disciplina paralimpica, ma si tratta di uno sport che viene praticato stando seduti direttamente sul terreno ed è stato creato nel dopoguerra, pensando specialmente ai reduci che avevano subito amputazioni agli arti inferiori. Alice ci spiega che non si tratta comunque di uno sport inclusivo, poiché per una persona con una lesione spinale, muoversi stando seduti direttamente per terra è estremamente difficoltoso a causa dell’impossibilità di usare le gambe per gli spostamenti ed il controllo del tronco da seduti, inoltre c’è pericolo che gli atleti si procurino lesioni da sfregamento dovute ad una totale o parziale mancanza di sensibilità agli arti inferiori.

Il Volley a 4 ruote è invece uno sport molto più inclusivo, perché aperto ad un numero maggiore di disabilità rispetto al Sitting Volley e l’utilizzo della carrozzina permette lo svolgimento di movimenti più naturali poiché rispetta la tipologia di movimento e postura a cui la persona con disabilità motoria è più abituata, utilizzando la carrozzina per il 99% delle proprie giornate.

In sostanza, il Volley a 4 Ruote è un nuovo sport innovativo, formativo ed inclusivo che speriamo conquisti tantissimi atleti in tutta Italia ed un giorno, chissà, magari anche nel mondo!

– Articolo a cura di Luisa Cresti; uno speciale ringraziamento ad Eleonora Giannetti per l’aiuto ed i preziosi consigli e un ringraziamento anche a Maria Rosa per averci invitati all’allenamento!

Quanti di noi, pensando ai carcerati, hanno mai pensato che dietro quelle sbarre potrebbero esserci anche dei disabili? Quanti di noi hanno realizzato di non averci mai pensato, ma che effettivamente esiste anche questa realtà?

Ricordandoci che la disabilità può essere di tante tipologie, da quella fisica a quella mentale, nel 2017, l’1 % dei carcerati in Italia è diversamente abileLe condizioni delle carceri italiane sono sempre state un tema rovente da trattare, a causa delle condizioni di sovraffollamento e precarie delle strutture stesse, in questo caso per un disabile la pena diventa quindi “doppia”.

La giornalista dell’Espresso, Arianna Giunti, nel 2017 ha provato ad indagare sulle problematiche legate alla detenzione dei disabili a causa dei continui attentanti di suicidio da parte di costoro, dichiarando che “Sono detenuti che non hanno una famiglia o persone che possano garantire loro un domicilio alternativo al carcere, e che quindi devono rimanere a scontare la propria condanna – anche quando minima – fra le mura carcerarie inadatte ad accoglierli. Ad aggravare il problema, poi, c’è la carenza cronica di strutture sanitarie. Si contano sulle dita di una mano, soprattutto quelle per pazienti affetti sia da disabilità fisica che da patologie mentali.
Per altri, invece, il problema è a monte: il Tribunale di sorveglianza respinge le istanze di scarcerazione, anche di fronte a condizioni cliniche oggettivamente gravi. E allora il detenuto si ritrova a dover scontare la propria condanna in condizioni precarie, aggravando la propria salute.”

Inoltre, la giornalista, analizza la situazione italiana informandoci che “Esiste però un unico carcere in tutto il Paese (Parma) privo di barriere architettoniche. Tutti gli altri sono inadeguati. Basti sapere che in tutto San Vittore si conta una sola cella senza scalini e con porte abbastanza larghe da ospitare detenuti su sedia a rotelle. Poi si arriva ai paradossi. Perché alcuni penitenziari vantano invece reparti modello adatti ai disabili, ma mai utilizzati. Come Busto Arsizio (Varese), dove un reparto nuovo di zecca attende ormai da cinque anni di essere inaugurato.”

Nonostante queste condizioni sgradevoli, lo scorso anno si è concluso in Umbria il primo corso di base formativo per “detenuti assistenti di persona”, un progetto sperimentale sviluppato nella Casa Circondariale di Terni e dedicato alle persone in regime di detenzione, che si è rilevato di grande interesse e di utilità vista l’alta adesione dei partecipanti.

Lo scopo di questo progetto è di educare carcerati al ruolo di caregiver, ossia, una figura professionale formata per offrire un servizio di assistenza, supporto e primo soccorso alla persona affetta da qualunque tipologia di disabilità.

Questo progetto, non solo ha portato cambiamenti notevoli nella qualità di vita dei disabili in cella che hanno potuto avere questo sussidio, ma è stato principalmente una grande esperienza di formazione e di “redenzione” per i carcerati che hanno potuto coprire questo ruolo.

Quindi sfatiamo il mito pessimista che dice “Più dai, meno ricevi”, in questo caso abbiamo un grande esempio di come, chiunque, anche le persone che hanno perso la speranza di potersi riscattare nella società perché si sono macchiati di qualche colpa, possono rinascere e cambiare grazie all’aiuto che loro mettono al servizio dei compagni di cella più in difficoltà.

– articolo a cura di Lavinia Fontana

 

Dal 20 al 31 agosto 2018

12 giorni, 11 notti

“America, here we come!” Alla scoperta di una nazione grande quasi quanto un continente.

PROGRAMMA

20 AGOSTO : Partenza e arrivo a New York

partenza nel pomeriggio da aeroporto di Milano con volo diretto per New York della Emirates delle 16:10. L’arrivo a New York – Newark è previsto per le 19:00 dopo poco meno di 9 ore di volo. Dopo aver sbrigato le formalità e preso il nostro mezzo adatto/adattato al trasporto delle persone disabili, penseremo alla sistemazione in albergo, dove arriveremo verso le 21:00.

4 notti a New York

 21 AGOSTO: New York

In questa prima giornata cercheremo di avere una prima vista d’insieme della città e quindi ci muoveremo su Broadway, nella Quinta Strada, Wall Street,  Time Square e anche Central Park nelle strade che lo attraversano e Ground Zero. Compatibilmente con il tempo potremo fare un giro di Manhattan sull’acqua, passando da Staten Island e sotto la Statua della Libertà.

Rimanendo del tempo potremo spingerci fino a Brooklin passando sull’omonimo ponte.

2° notte a New York

 22 AGOSTO: New York

Oggi visiteremo alcune realtà indoor e outdoor di New York, decidendo eventualmente di dividerci se le mete desiderate fossero differenti: Museo di Scienze Naturali, Metropolitan Museum, Gughenheim, Rockfeller Center, Madison Square Garden, Palazzo delle Nazioni Unite, Central Park (a piedi).

3° notte a New York

 23 AGOSTONew York

Oggi potremmo spostarci da Manhattan per visiatre I quartieri di Harlem (Apollo Theatre interessante per uno spettacolo; Cotton Club, pranzo o cena con spettacolo Gospel), Little Italy, Chinatown, Brooklin.

4° notte a New York

24 AGOSTO: New York/ Rochester

Oggi è una giornata di trasferimento anche se troveremo comunque delle cose interessanti lungo il tragitto: Scranton con il suo museo della ferrovia dove si può fare un giro sulle vecchie locomotive a vapore e il Museo del Mago Houdini, transiteremo per Syracuse per arrivare in serata a Rochester nei pressi del lago Ontario. 1 notte a Rochester.

25 AGOSTORochester/Niagara Falls/ Toronto

Ovviamente la nostra destinazione di oggi saranno le cascate del Niagara e quindi non appena pronti partiremo alla volta di esse. La proposta è di pranzare sulla ristorante girevole della “Skylon Tower” http://www.skylon.com. Dopo pranzo potremo spingerci in Canada, arrivando a Toronto per passare la notte.  1 notte a Toronto

26 AGOSTOToronto/ Pittsburg

Dopo aver fatto un giretto per Toronto ci dirigeremo verso Pittsburg dove passeremo una notte. Potremo magari sentire un concerto cenando alla Pepsi RoadHouse http://www.pepsiroadhouse.com/html/about/contact.html. 1 notte a Pittsburg

27 AGOSTOPittsburg / Washington

La mattina potremo dedicarci alla visita di Pittsburg, una delle più antiche delle città degli Stati Uniti. Qui potremo visitare il Museo di Andy Wharol http://www.warhol.org/museum . Nel pomeriggio ci dirigeremo verso Washington dove arriveremo in serata. 3 notti a Washington

Hampton Inn Pittsburgh McKnight Rd

28 AGOSTOWashington

Oggi ci recheremo nella zona centrale dove sono la Casa Bianca, Capital Hill, il Lincoln Memorial, i giardini centrali e la grande fontana. Molto interessante sarà la vista a Georgetown (la città vecchia) e se possibile anche un giro sul fiume Potomac.

2° notte a Washington

29 AGOSTO: Washington

anche oggi passeremo la giornata a Washington, visitando altre location come La Smithsonian con tutti i suoi musei, Hard Rock Cafè, la sede dell’FBI.

3° notte a Washington

30 AGOSTO: Washington

avremo a disposizione parecchio tempo prima del volo che sarà in serata. Potremo fermarci  a vedere qualche cosa lungo la strada che ci porterà all’aeroporto. La partenza sarà in serata attorno alle ore 22:20. Notte in aereo.

31 AGOSTOArrivo in Italia

Arrivo in Italia in tarda mattina, alle 12,20  a Malpensa dopo 8 ore di volo. Poi tutti a casa a riposare.

TARIFFE

2 COPPIE

3 COPPIE

4 COPPIE

€ 5855,00 per coppia

€ 5255,00 per coppia

€ 4955,00 per coppia

PRENOTA ORA!

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! ”

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.