per questo mese vorremmo rendere omaggio al grandissimo Nicola Dutto, campione di motociclismo paraplegico, per la sua grande ultima impresa sportiva augurandoci sopratutto che possa essere un esempio per come affrontare le difficoltà della vita.
La carriera di Dutto vanta un importante Palmares di vittorie dal campionato di Spagna di Rally TT nel 2004 al campionato Italiano Baja nel 2009.
20 marzo 2010, Pordenone: Dutto si trova alla prima prova speciale del campionato europeo Baja ma, arrivato all’altezza del fiume Tagliamento, non vede una pietra nascosta nella sabbia e cade così dalla moto ad una velocità di 150 km/h. Il pilota cuneese riporta la frattura della settima vertebra dorsale ed è costretto da quel momento in poi a muoversi su una sedia a rotelle.
Ecco come le due ruote possano fare molto male, ma bisogna avere il coraggio di rialzarsi. Dutto ha saputo lavorare instancabilmente raggiungendo un obiettivo per molti impensabile: nel gennaio 2019 è stato il primo pilota paraplegico a prendere parte al Rally-Raid Dakar, definita la competizione più famosa nonché più difficile e pericolosa del mondo.
“Non ho mai odiato la moto o rinnegato quello che ho fatto. Mi reputo un ragazzo fortunato perché ho potuto trasformare una passione in una professione, con tutti i rischi del mestiere. Quando sono in sella mi dimentico di non poter usare le gambe. La moto mi ha spezzato, ma mi ha salvato.” Sono queste le parole che usa Nicola Dutto che ognuno di noi può far sua baluardo contro le difficoltà della vita.
Alla scoperta dell’Irlanda, soprannominata “l’isola di smeraldo” per il suo paesaggio verde. La grande isola si contraddistingue per i suoi paesaggi mozzafiato, costituiti da distese di colline verdeggianti punteggiate di castelli in rovina, alternate a scogliere a picco sull’oceano e grandi città con secoli di storia alle spalle. La sua capitale, Dublino, è la città natale di scrittori quali Oscar Wilde e della birra Guinness. Il Libro di Kells, del IX secolo, e molti altri manoscritti miniati sono esposti presso la biblioteca del Trinity College di Dublino.
PROGRAMMA
15 SETTEMBRE: partenza in mattinata da uno degli aeroporti prescelti – Milano, Bologna o Pisa* con volo diretto per Dublino. Arrivo a Dublino dopo poco più di 2 ore di volo, sistemazione in albergo e trasferimento con automezzo adatto/adattato al trasporto delle persone disabili. Nel pomeriggio prima visita alla città ( 3 notti a Dublino).
16 SETTEMBRE: Dublino.
17 SETTEMBRE: Dublino e dintorni.
18 SETTEMBRE: Quest’oggi sarà una giornata di viaggio. Lungo la costa sud orientale raggiungeremo Cork in serata ( 2 notti a Cork).
19 SETTEMBRE: Cork e dintorni.
20 SETTEMBRE: Oggi ci sposteremo a nord ovest raggiungendo in serata Galway in serata (2 notti a Galway).
21 SETTEMBRE: Galway e dintorni.
22 SETTEMBRE: trasferimento a Dublino e nel pomeriggio alla volta dell’Italia ed arrivo in serata.
I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.
I viaggi Concrete comprendono TUTTO!
Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.
” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! “
Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.
Tutti in Brasile! Pronti a lasciarvi trascinare dal ritmo? Natura rigogliosa, spiagge idilliache ed una cultura vivace e multietnica ci attendono!
PROGRAMMA:
13 APRILE: Partenza
Partenza da Roma alle 21:50 con volo diretto di Alitalia ed arrivo il giorno successivo a Rio de Janeiro.
14 APRILE: Arrivo a Rio de Janeiro
Arrivati a Rio de Janeiro alle ore 04:55. Potremo sistemarci in hotel. Avremo il resto della giornata a disposizione per risposarci o passeggiare per la città.
15-16-17 APRILE: Alla scoperta di Rio de Janeiro
Dopo la prima colazione partiamo per
un’escursione di Rio de Janeiro. Iniziamo questo tour ricco di storia e
bellezze naturali a Tjiuca, una grande foresta interna alla città, per poi
salire al Cristo Redentore per una vista panoramica su Rio mozzafiato. Ci
fermiamo per il pranzo. Continuiamo con una visita della parte storica con la
salita al Pan de Azucar, per poi assistere ad un tramonto suggestivo sulle
spiagge di Copacabana e Ipanema.
18-19 APRILE: Le splendide spiagge di Rio ed i suoi dintorni
Abbiamo la
giornata a disposizione per ammirare le famose spiagge di Copcabana e Ipanema,
oppure per passeggiare nei luoghi della città visitati il giorno prima. In
serata un trasferimento al Rio Scenarium per la cena, uno dei ristoranti più
prestigiosi di tutto il Sudamerica ambientato all’interno di un museo sulla
colonizzazione portoghese. Durante la cena sarete allietati da musica dal vivo
dei migliori gruppi Brasiliani.
20 APRILE: Serra dos Órgãos
A 68 km da Rio, troviamo, tra le foreste della Serra dos Órgãos, nella valle del fiume Quitandinha e del fiume Piabanha, Petropolis (910 mt. slm.), famosa per essere l’ex residenza estiva dell’Imperatore Pedro II. All’interno del palazzo Imperiale vi è il Museo dove sono custoditi oggetti, gioielli, mobili, abiti appartenuti dalla famiglia imperiale.
21 APRILE: Nova Friburgo
A 120 km troviamo la particolare cittadina di Nova Friburgo, dai quartieri in stile germanico venne fondata da emigranti svizzeri che vi giunsero nel 1818.Seppur molto distante da Rio (circa 240 km), la storica città di Parati merita una visita. Stupende le sue chiese: la Chiesa del Rosario (edificata dagli schiavi nel 1725), la Chiesa Santa Rita dos Pardon Libertos (1722) e la Capela de Nuestra das Dores (1787, la chiesa dell’élite bianca) e la sua particolare atmosfera coloniale dovuta alle sue strade lastricate. Per descrivere la bellezza delle sue coste frastagliate, Amerigo Vespucci disse: “Oh Dio, se ci fosse un paradiso sulla terra non sarebbe molto lontano da qui!”.
22 APRILE: Niterói
Nei dintorni di Rio de Janeiro, vi sono molti i luoghi di interesse torico e paesaggistico.Tra i tanti ricordiamo Niterói (20 km.): la “Cidade irmã”, città sorella. Già capitale dello Stato di Guanabara, situata sul lato sud della baia di fronte a Rio, è collegata alla capitale da un servizio traghetto/catamarano e da un ponte lungo 14 chilometri. Famosa per le sue splendide spiagge (Piratininga, Boa Viagem,e Sossego, in primis) e per le sue acque cristalline, qui si può visitare il Museo di Arte Contemporanea, progettato da Oscar Niemeyer, (l’architetto del celebre Sambodoromo) e diverse fortezze storiche.
23 APRILE: Mattinata libera a Rio de Janeiro e partenza per l’Italia
Dopo la colazione ci terremo questa mattinata libera per fare gli ultimi acquisti e per prepararci al volo che sarà alle 14:55.
24 APRILE: Rientro in Italia
Rientro in Italia con arrivo a Roma alle 06:55.
Il programma potrebbe avere delle variazioni e delle “inversioni” al suo interno, giustificate dalla necessità di concordare visite guidate con l’organizzazione dei luoghi che visiteremo.
I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.
I viaggi Concrete comprendono TUTTO!
Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.
” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! “
Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.
https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2019/01/header-brasile.jpg6001280Samuele S.https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2024/05/Food-KING-logo-845x321.pngSamuele S.2019-01-15 10:50:292019-02-25 12:18:01RITMO DO BRASIL
Barcellona, porta del mondo ispanico, è una meta vicina all’Italia; viaggiando in macchina potremo visitare all’andata Monaco e Montecarlo, Nizza, Mentone, Cannes, la Costa Azzurra e Marsiglia mentre al ritorno non mancheremo di fermarci in Costa Brava, a Carcassonne, ad Arles e in Camargue.
PROGRAMMA
7 LUGLIO: Ritrovo previsto a Milano o Genova o nel luogo più adatto ai componenti del viaggio tra le 10:00 e le 11:00 del mattino. Partenza alla volta della Francia con destinazione finale Marsiglia. Per pranzo stop in una località al confine come San Remo o Ventimiglia oppure a Mentone, Montecarlo, Nizza o Cannes. Pernotteremo a Marsiglia.
8 LUGLIO: Visita alla città di Marsiglia e poi partenza alla volta di Barcellona con arrivo in serata. Trascorreremo 4 notti a Barcellona.
9 LUGLIO: Visita alla città di Barcellona.
10 LUGLIO: Visita alla città di Barcellona.
11 LUGLIO: Visita a Barcellona e dintorni: possibili escursioni a Tarragona, Sitges, Tibidabo, Monserrat.
12 LUGLIO: Si incomincia il ritorno e sulla via della Francia stop a Gerona, oppure in costa Brava a Rosas o Figueras ( musei Salvador Dalì). In serata arrivo a Carcassonne, alle pendici dei Pirenei, dove alloggeremo. Altro itinerario possibile Andorra con ugualmente arrivo in serata a Carcassonne.
13 LUGLIO: Visita a Carcassone, Nimes, Camargue e in serata arrivo ad Arles. Una notte ad Arles.
14 LUGLIO: Giornata di rientro in Italia, previsto per il pomeriggio. Conclusione del viaggio a Genova, a Milano o nella località più consona ai partecipanti.
I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.
I viaggi Concrete comprendono TUTTO!
Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.
” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! “
Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.
Alla scoperta dell’affascinante Marocco. Due settimane per lasciarci avvolgere dai colori, profumi e melodie che questa calda terra nordafricana ha da offrirci.
PROGRAMMA
8 GIUGNO: Partenza da uno degli aeroporti di Milano. Arrivo a Marrakech in Marocco e sistemazione in albergo.
4 notti a Marrakech.
9 GIUGNO: Marrakech.
10 GIUGNO: Marrakech
11 GIUGNO: Marrakech: gita sull’Atlante.
12 GIUGNO: Trasferimento a Casablanca. 4 notti a Casablanca.
13 GIUGNO: Casablanca
14 GIUGNO: Casablanca
15 GIUGNO: Sulla via di Tangeri con tappa a Rabat. 3 notti a Tangeri.
16 GIUGNO: Tangeri
17 GIUGNO: Tangeri
18 GIUGNO: Trasferimento a Fes. 2 notti a Fes.
19 GIUGNO: Fes
20 GIUGNO: Trasferimento a Beni Mellal. Una notte a Beni Mellal.
21 GIUGNO: Ritorno a Marrakech. Una notte a Marrakech.
21 GIUGNO: Rientro in Italia.
Il programma potrebbe avere delle variazioni e delle “inversioni” al suo interno, giustificate dalla necessità di concordare visite guidate con l’organizzazione dei luoghi che visiteremo.
I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.
I viaggi Concrete comprendono TUTTO!
Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.
” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! “
Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.