Tag Archivio per: disabilità

RESTIAMO INFORMATI: Superbonus 110%

Novità ed agevolazioni fiscali in arrivo con il Superbonus del 110% anche per ascensori, montacarichi, e per la generalità di lavori di rimozione delle barriere architettoniche. Sono molte le novità introdotte nella Legge di Bilancio 2021, approvata in via ufficiale ed in vigore dal 1° gennaio e con le future proroghe temporali che verranno scuramente varate, non si vuole lasciare fuori nessuno e punta molto all’ammodernamento e alla rimozione delle barriere architettoniche (urrà! dirà qualcuno).

Nel dettaglio di cosa di tratta? La detrazione fiscale maggiorata al 110% potrà essere applicata anche per gli interventi previsti dall’articolo 16-bis, comma 1 lettera e) del DPR n. 917 del 22 dicembre 1986.

Nello specifico il superbonus potrà essere applicato anche all’installazione di ascensori, montacarichi, e a tutte le modifiche e attezzature da installazione interne ed esterne che vanno a favorire la mobilità di persone con handicap grave come riportato ai sensi della legge 104, articolo 3 comma 3.

Non solo: la Legge di Bilancio 2021 apre al superbonus 110% per tutti i lavori di rimozione delle barriere architettoniche effettuati in favore di persone con età superiore a 65 anni.

Superbonus 110% nel dettaglio: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/superbonus-

Lo staff di Concrete Onlus

PILLOLE DAL MONDO: FUMETTO E DISABILITA’

Il mondo dei fumetti ha il vantaggio di creare un forte magnetismo, che riesce ad attirare lettori di ogni età, dal ragazzino che si avvicina per la prima volta ad un albo sfogliabile, all’adulto navigato che vanta anni di esperienza.

Il fumetto per come lo conosciamo oggi, nasce agli inizi del XX secolo e nelle decadi successive si è evoluto grazie allo scatenarsi di nuove idee. Dagli stati uniti fino in Europa cresce e si evolve raggiungendo una qualità sempre maggiore, bisogna considerare che agli albori era visto come un prodotto di poco interesse, seppure innovativo nel suo genere. Nella sua fase iniziale di decollo, il fumetto volevano solo arrivare ad una fetta di pubblico minore, e non veniva usato come mezzo di propagande. Il fumetto nelle anni successivi alla sua nascita ha saputo rinnovarsi, ha saputo attingere da tutto, creando un suo spazio personale ed inedito nell’olimpo della letteratura moderna.

Dall’essere snobbato inizialmente, oggi esistono opere che hanno fatto la storia, che non hanno nulla da invidiare a libri blasonati che hanno venduto milioni di copie, ma soprattutto il fumetto ha saputo condizionare e stravolgere positivamente cinema, arte, religione, storia ed economia, ha saputo elegantemente entrare in ogni sfera della società e diventare un’arte comprensibile e godibile per tutti.

FOUR ENERGY HEROES

Di che cosa si tratta?

E’ uno di quei progetti BELLI, si perchè tutto ciò che trae ispirazione da qualcosa di buono per fare del bene e sensibilizzare positivamente è BELLO.


FOUR ENERGY HEROES usa come mezzo di comunicazione Il fumetto, il progetto nasce per dare ulteriore significato alla relatà disabile, portare ad un iclusione maggiore da parte dell’opinione pubblica, poter sensibilizzare in maniera positiva ed avvicinare non solo lettori, ma cuori pronti a farsi in due per la causa.

Il progetto è prodotto da L’Arte nel Cuore, la parte progettuale del progetto ha visto la collaborazione di allievi disabili e normodotati dell’Accademia e la collaborazione di noti fumettisti del settore. Il motto del progetto è “Dove c’è talento, non esistono barriere!”, questo bellissmo progetto ha colto nel segno.

Vi lasciamo il link alla pagina ufficiale del progetto, per approfodimenti, la storia, ma sopratutto vi invitiamo alla lettura.

Lo staff di Concrete Onlus

La traduzione della parola “token” dall’inglese è “gettone”. Indica un premio, un rinforzo.

La token economy infatti si basa su un meccanismo che premia l’acquisizione di comportamenti giusti e risposte corrette.

Può essere impiegata con bambini e ragazzi autistici per premiare la risposta esatta a un esercizio o il completamento di un compito.

Prima dell’esecuzione dell’esercizio, l’educatore deve definire esattamente il comportamento target da raggiungere. Il premio può essere deciso insieme e può avere diverse forme: punti, gettoni, piccoli oggetti, dolci, o quello che si desidera.

È importante accompagnare il premio materiale con la lode verbale: “bravo, sei stato molto preciso”!

l processo è graduale. Inizialmente si darà il premio non appena ricevuta la risposta esatta. Dopo si potranno prolungare i tempi e premiare al termine di una serie di risposte esatte.

Utilizziamo la token economy nei nostri centri educativi e durante i percorsi educativi a domicilio.

Per richiedere informazioni puoi scriverci su Facebook, su Instagram oppure tramite mail all’indirizzo: info@ilbalzo.com.

Per informazioni sui percorsi educativi dedicati ai bambini scrivi a ilbalzabimbi@ilbalzo.com.

Articolo a cura de Il BALZO

Restiamo informati vuole essere una piccola rubrica informativa che ha come scopo quello di riportare notizie inerenti al mondo della disabilità a 360°, l’obiettivo principale è quello di rimanere al passo con i tempi e di tenersi aggiornati su tematiche attuali e non, che riguardano il mondo della disabilità.

Buona lettura

Legge 104 cambiamenti in vista

Per chi non lo sapesse la legge 104 (104/92) è quella legge che va ad agevolare le persone con disabilità particolarmente importanti e che serve a dare diverse agevolazioni al soggetto, che possono essere sanitarie mediche economiche e fiscali lavorative si tratta quindi della legge e normativa che regola i diritti delle persone che soffrono di handicap.

L’ultimo aggiornamento della Cassazione varato con l’ordinanza 20243/2020 afferma che è illegittimo il licenziamento del lavoratore disabile che non usa i permessi per visite mediche, in pratica affermano che non si può licenziare il lavoratore disabile per abuso dei permessi se il dipendente li sfrutta per motivi diversi da quelli inerenti alle cure mediche. Questo va a creare dei nuovi parametri che impediscono il licenziamento per determinate cause ma dispongono invece la reintegrazione del lavoratore disabile all’interno dell’attività. Infatti La Suprema Corte ha affermato questo:

I per i permessi ex art 33, comma 6, della legge numero 104 del 1992 sono riconosciuti al lavoratore portatore di handicap in ragione della necessità di una più agevole integrazione familiare e sociale senza che la fruizione del beneficio debba essere necessariamente diretto alle esigenze di cura.”

Che cosa si può aggiungere a quanto era già presente in precedenza facciamo una piccola lista riepilogativa per fare ordine:

  • Permessi giornalieri o mensili
  • Se possibile scegliere la sede di lavoro più vicina
  • Possibilità di non essere trasferito in altra sede di lavoro
  • Per un equilibrio psicofisico i permessi possono essere solo legati a visite mediche o altri interventi di cura, quindi i permessi sono riconosciuti al lavoratore portatore di handicap anche per una più agevole integrazione familiare e sociale.

Lo staff Concrete

DIVIETO DI VOLARE

In quarant’anni di viaggi non mi era mai successa una cosa simile.

Il 27 dicembre partiamo con un gruppo composto da sei persone, due delle quali in carrozzina. Si va alle Azzorre, una destinazione mai fatta in passato che per la sua posizione in mezzo all’Atlantico ci attira molto.

Il gruppo si raduna a Malpensa felice e contento di decollare di li ad un paio d’ore, ma quando incomincia il check in l’amara sorpresa: uno sciopero del personale di terra in Portogallo impedisce di fornire l’assistenza alle persone disabili quindi:

TUTTI POSSONO PARTIRE MA I DISABILI NO!!!

In tutte le maniere cerchiamo di risolvere la situazione, di trovare la soluzione; partono mille e infinite telefonate in Italia, in Portogallo, agli scali, alla compagnia aerea, che è la TAP.

Passa il tempo, ci offriamo di fare noi le operazioni di assistenza come abbiamo fatto talvolta sostituendoci al personale addetto…..  niente da fare CI DICONO CHE NON POSSIAMO PARTIRE E CHE CI POSSONO RIPRENOTARE SENZA COSTI DI LI A TRE GIORNI ALLA FINE DELLO SCIOPERO.

Siamo disperati, il viaggio è andato in fumo; infatti che senso avrebbe partire di li a tre giorni per ritornare due giorni dopo?.

Gli alberghi sono pagati e non più cancellabili e anche i biglietti aerei se non li utilizziamo ora non sono più rimborsabili.

La TAP ci dice che non ci hanno avvertito perché non risultavano passeggeri disabili nel volo di andata ma solo in quello di ritorno.

Noi ci chiediamo ma come è possibile che uno parta sulle sue gambe e già si sappia che tornerà in carrozzina ( battuta per ridere ma c’è tanto da piangere!)

Alla fine dei conti il viaggio va a monte, il capodanno è rovinato e ancora oggi a distanza di un mese stiamo tribolando, in questo mondo che è fatto di siti web, di mail con scritto noreply@, di call center dislocati in mezzo mondo, per ottenere una risposta alla nostra richiesta di risarcimento che non riesce a trovare un interlocutore preciso.

MA NON E’ STATO SOLO UN DISSERVIZIO, UNA COINCIDENZA, UNA FATALITA’ E’ STATA ANCHE LA DIMOSTRAZIONE DI COME CI SIA ANCORA MANCANZA DI ATTENZIONE VERSO I DISABILI: NESSUNO DISCUTE GLI SCIOPERI MA QUANDO I SERVIZI DIVENTANO INDISPENSABILI BISOGNA GARANTIRLI. SE TUTTI POSSONO VIAGGIARE E I DISABILI E’ UNA VERA E PROPRIA DISCRIMINAZIONE

Divieto di volare, Articolo a cura di Claudio Fontana