Tag Archivio per: disabilità

Intervista esperienza di viaggio Cristina Zangone:

1. CIAO CRISTINA COM’E’ STATA LA TUA ESPERIENZA DI VIAGGIO A BARCELLONA CON UN GRUPPO DI DISABILI? QUALI SONO STATI I MOMENTI PIU’ GRATIFICANTI DI QUESTA ESPERIENZA?

Questa esperienza con disabili è stata molto bella, conoscendoli già è stato più facile il trascorrere della vacanza, non che con gli altri non vada bene, anzi. Visto che io sono una disabile in carrozzina.

A prescindere che sia stata una vacanza in tutti i sensi, i miei momenti più gratificanti sono stati visitare la Sagrada Familia, che è la cattedrale di Barcellona, il Camp Nou, che è lo stadio del Barcellona, in più non poteva mancare l’esperienza delle pietanze spagnole.

2. QUALI SONO STATI I PRINCIPALI OSTACOLI CHE AVETE DOVUTO AFFRONTARE DURANTE IL VIAGGIO E COME LI AVETE SUPERATI?

Se parliamo del tragitto in pulmino è stato molto lungo, partendo da Milano, ma tutti assieme eravamo un bel gruppo di amici e compagnia. Durante la permanenza a Barcellona non abbiamo trovato granché problemi e barriere architettoniche perché hanno marciapiedi grandi con rampe e strade enormi. Le uniche barriere architettoniche a Barcellona sono state le attrazioni tipo il Parc Guell, perché mi hanno detto che ci sono molti gradini salite e discese, che si fanno a fatica con la carrozzina; e alcune case come Batlò o Milà sono piene di barriere architettoniche e costi.

3. QUALI STRUTTURE E SERVIZI ACCESSIBILI A BARCELLONA AVETE TROVATO PIU’ UTILI DURANTE IL VOSTRO VIAGGIO’ CI SONO SERVIZI E INFRASTRUTTURE CHE PENSI SAREBBERO DOVUTI ESSERE DISPONIBILI MA NON LO ERANO?

Collegandomi alla risposta di prima sulle barriere architettoniche, che ho già detto, mi sono trovata bene e Barcellona è molto bella. Comunque dicendo l’unico mezzo pubblico che ho preso è stato la metropolitana e sono organizzati bene, altri mezzi non li ho presi quindi non lo so, però conoscendo la città secondo me è attrezzata per disabili; io non ci ho fatto caso, ero intenta a guardare l’arte.

4.COME HA REAGITO IL GRUPPO ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA E DELL’ARTE A BARCELLONA? C’È UN PARTICOLARE LUOGO O EVENTO CHE HA AVUTO UN IMPATTO SIGNIFICATIVO SUL GRUPPO?

Il gruppo ha reagito bene alla scoperta della cultura e dell’arte a Barcellona.  Un particolare evento che ha avuto un impatto sul gruppo è stata la serata al Barrio Gotico (quartiere gotico) di flamenco, che è stata molto apprezzata, comunque la vacanza come ripeto è stata indimenticabile.

5. COME HA INFLUENZATO QUESTA ESPERIENZA LA TUA VISIONE DEL VIAGGIO E DELL’INCLUSIONE DEI DISABILI NEL TURISMO?

Questa vacanza di una settimana per me è stata indimenticabile in tutti i sensi, perché, andando all’estero, oltre ad ampliare le varie  conoscenze sia culinarie che di cultura, possiamo vedere come la nostra nazione possa prendere esempio per le barriere architettoniche e mentali verso le persone bisognose.

6. COSA CONSIGLIERESTI A CHIUNQUE STIA PIANIFICANDO UN VIAGGIO SIMILE? CI SONO COSE SPECIFICHE CHE PENSI DOVREBBERO ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE?

Prima di tutto consiglierei di scegliere la destinazione e pianificare bene il viaggio poi da non sottovalutare è l’aspetto economico, e appoggiarsi a una cooperativa, agenzia di viaggi, chiedere aiuto per l’organizzazione.

Concrete Onlus

La Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, insieme al Ministro dell’Economia e delle Finanze e al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha recentemente firmato il decreto di riparto del “Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia”. Questo decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 14 febbraio 2023. Il finanziamento del fondo verrà distribuito regionalmente con l’assistenza degli Enti del Terzo Settore.

Il fondo sarà destinato a vari progetti sperimentali volti a migliorare l’inclusione e la qualità di vita delle persone sorde e con ipoacusia nella società. Questi progetti includeranno servizi di interpretazione della Lingua dei Segni, sia visiva che tattile, nonché servizi di sottotitolazione e l’implementazione di tecnologie innovative per la comunicazione.

L’obiettivo principale di queste iniziative è garantire che le persone sorde e con ipoacusia possano accedere a servizi di comunicazione adeguati e partecipare pienamente alla vita sociale, educativa e lavorativa. Grazie a queste risorse finanziarie, si spera di creare un ambiente più inclusivo e fornire strumenti e supporto necessari per superare le barriere comunicative che queste persone possono affrontare nella loro vita quotidiana.

La distribuzione dei fondi sarà gestita in modo equo e mirato alle specifiche esigenze e priorità delle diverse regioni italiane. Grazie alla collaborazione con gli Enti del Terzo Settore, si lavorerà per garantire un utilizzo efficace e trasparente delle risorse, con una valutazione costante dei risultati ottenuti e un monitoraggio attento degli impatti dei progetti finanziati.

Si auspica che attraverso l’attuazione di questi progetti sperimentali e l’investimento nel miglioramento delle risorse di inclusione per le persone sorde e con ipoacusia, si possa raggiungere una società più equa, in cui tutti possano godere dei medesimi diritti e opportunità, indipendentemente dalla loro abilità uditiva.

Cristina Zangone

La dott.ssa Cristina Panisi, pediatra con un dottorato in psicologia, neuroscienze e statistica medica, esperta di autismo che collabora con l’Istituto Sacra Famiglia e l’IRCCS Medea, nonché referente scientifico dell’associazione Diesis di Milano, sottolinea l’importanza di valorizzare la persona autistica nel suo insieme. È fondamentale riconoscere e diagnosticare tempestivamente i disturbi dello spettro autistico e comprendere i bisogni di ogni individuo affetto da questa diagnosi in modo chiaro ed esaustivo.

Poiché ogni persona autistica presenta diversi livelli di disabilità, è essenziale identificarli tempestivamente e valorizzarli in base al grado di disabilità specifico.

Una volta trovato un posto di lavoro adatto, è importante non abbandonare la persona autistica a se stessa, ma fornire un supporto costante da parte di esperti in grado di aiutarli.

Infine, vorrei menzionare il progetto #COLORIAMOLINVISIBILE della Fondazione ADECCO, il quale mira a promuovere l’inclusione lavorativa e sociale delle persone autistiche. Questo progetto si impegna a non lasciarli soli, ma a fornire un accompagnamento continuo da parte di diversi esperti.

Cristina Zangone

Giovedì 23 febbraio si è tenuta la prima corsa amatoriale di ciclismo aperta anche alle persone con disabilità a Khartoum, la capitale del Sudan, paese dell’Africa orientale, organizzata dall’Ambasciata d’Italia. Secondo le parole di Michele Tommasi, Ambasciatore in Sudan, è stata “una giornata all’insegna dello sport e dell’inclusione in un affascinante percorso lungo il Nilo Azzurro”. Infatti, per le persone con disabilità sudanesi, l’integrazione sociale è rimasta per decenni una questione marginale.

Il Sudan è stato oppresso fino al 2019 dal regime dell’autocrate Omar al Bashir e da quasi quattro anni è alle prese con una delicata transizione alla democrazia. Il diplomatico ambasciatore sottolinea che “l’Italia non è soltanto uno dei due maggiori produttori di biciclette in Europa, ma è anche un Paese in cui il ciclismo è uno degli sport più amati, grazie anche ai nostri numerosi campioni, di ieri e di oggi”.

La corsa ciclistica di 55 km ha visto la partecipazione di una ventina di disabili fisici assieme ad oltre 130 cicloamatori, ed è stata seguita da decine di fotografi e operatori di TV locali. Tommasi ha aggiunto che “in Sudan ci sono molti appassionati, anche tra le persone con disabilità, ed è proprio a loro che abbiamo dedicato questa corsa. Una celebrazione del ciclismo come strumento di inclusione e di coesione sociale”.

Concrete Onlus

Durante un incontro con il Commissario Europeo Schmit, una delegazione del Forum Europeo sulla Disabilità ha sollecitato la creazione di un programma analogo alla “Garanzia Giovani”, chiamato “Garanzia per l’Occupazione e le Competenze delle Persone con Disabilità”. Questo programma potrebbe fornire finanziamenti e sostegno essenziali per garantire alle persone con disabilità pari accesso all’istruzione, alla formazione e alle opportunità lavorative. La richiesta è stata avanzata considerando il costante basso tasso di occupazione delle persone con disabilità e l’alto tasso di povertà che le affligge.

I dati più recenti evidenziano che il tasso di occupazione delle persone con disabilità continua ad essere tristemente basso, così come continua ad essere sin troppo elevato il tasso di povertà delle stesse persone con disabilità.

Durante l’incontro sono emersi ostacoli persistenti che continuano a creare gravi difficoltà alle persone con disabilità. Tra questi vi sono sistemi di protezione sociale poco flessibili, istruzione, formazione e sviluppo delle competenze poco inclusivi, mancanza di sostegno nell’accesso a lavori di qualità, stereotipi radicati e inaccessibilità.

Cristina Zangone