Tra i tanti Ministri e molti Sottosegretari cerchiamo quello che si occuperà della materia che più ci sta a cuore e cioè le politiche verso le persone disabili, ma non la troviamo. Perché?
La risposta è molto semplice: la delega su questa materia non è stata data ad alcuno, ma se l’è tenuta il il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
Tutti speriamo che questo sia un segno di maggiore attenzione verso le persone disabili e tutti coloro che si occupano di questo argomento. Infatti i segnali c’erano stati quando, durante la formazione del nuovo governo, Giuseppe Conte aveva incontrato i rappresentanti delle associazioni dei disabili e questo non era mai successo in una fase così delicata come quella preliminare alla formazione del governo.
Ma Conte è anche un uomo molto impegnato. Avrà il tempo di seguire a sufficienza la materia?
Noi speriamo di sì, perché avere un Presidente del Consiglio che mette tra le sue priorità un settore e delle persone che sempre sono arrivate per ultime nei programmi di molti governi ci conforta.
LA PROVA SARANNO I FATTI, CHE SPERIAMO NON SMENTISCANO QUESTI BUONI AUSPICI.
Articolo a cura di Claudio Fontana, socio fondatore.
I primi di settembre la mia amica e nostra viaggiatrice abituale, Monica, è venuta a Milano. Abbiamo invitato anche due amici di Pavia, Mary e Franco, per fare un giro tutti insieme nel centro storico della città.
Mi sono trovata con Mary e Franco vicino alla Stazione Centrale e siamo andati insieme all’ingresso dei binari della stazione per in contrarci con Monica e due suoi amici “bipedi”. Essendo in 6, 3 “bipedi” e 3 in carrozzina, abbiamo optato per muoverci con i mezzi pubblici, poichè non ci saremmo stati tutti a bordo di una sola auto.
Il giorno prima, grazie ad una ricerca sul sito ATM avevo verificato la presenza di ascensori in tutte le stazioni centrali della linea gialla della metropolitana. Abbiamo così deciso di muoverci con essa per spostarci da Centrale a Duomo , una volta là, passeggiare a piedi.
Per quanto la situazione dell’accessibilità dei mezzi pubblici di Milano sia migliorata in seguito all’Expo 2015, eravamo consapevoli del fatto che non tutte le stazioni fossero agevolmente accessibili in carrozzina (specialmente quelle delle linee più vecchie). Per questo motivo abbiamo optato per un percorso breve e sicuro, che prevedesse solo ascensori e non montascale, in modo da poterci spostare più agevolmente ed in autonomia, senza dover perdere un sacco di tempo a richiedere e attendere assistenza per l’attivazione dei montascale.
Il primo problema, con relativa perdita di tempo, si è verificato nella ricerca degli ascensori in Stazione Centrale. Non è servito un solo ascensore ma ben 3 per spostarci dal livello dei binari a quello del mezzanino della metropolitana. Il tutto condito da attese, dovute al fatto che:
non ci stavano 3 carrozzine in un solo ascensore;
gli ascensori erano occupati da persone perfettamente in grado di camminare o di prendere i nastri mobili (a noi interdetti da dei pali troppo stretti, che ne bloccavano l’accesso alle carrozzine).
Inoltre, ci siamo scontrati con un’altra regola limitante: secondo le norme ATM è permesso viaggiare su un treno della metropolitana ad una sola carrozzina per volta. Ciò significa che un piccolo gruppo di tre amici in carrozzina che volessero fare un giro insieme nel centro di Milano, dovrebbero perdere un sacco di tempo ad aspettare che passi un treno per ciascuno.
Inoltre, com’è possibile sapere se sul treno che si intende prendere non sia già presente un’altra persona in carrozzina? Dunque una persona con una disabilità motoria non può decidere di uscire per una passeggiata e prendere i mezzi pubblici senza dover pianificare tutto con molto anticipo, comunicando all’ATM date ed orari dei suoi spostamenti?
Purtroppo l’ATM, come molti altri servizi di trasporto pubblico in Italia, ha ancora davvero parecchia strada da fare prima di poter essere considerata davvero accessibile.
https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2019/10/4318119241_0494636ef7_b.jpg6851023Samuele S.https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2024/05/Food-KING-logo-845x321.pngSamuele S.2019-10-03 10:09:132019-10-03 10:09:14METROPOLITANA DI MILANO: ANCORA MOLTA STRADA DA FARE
VENERDÌ: Partenza da Milano o da altra città italiana, alla volta di Genova, dove arriveremo per pranzo. Dopo esserci sistemati in hotel, potremo fare un primo giro della città, oppure fare un’escursione in una delle località marittime nei dintorni della città, come Nervi o Camogli.
SABATO: Intera giornata dedicata all’esplorazione di Genova e delle sue attrattive principali: la Cattedrale di San Lorenzo, il porto antico con il famoso Acquario, la Lanterna, il Palazzo Ducale.
DOMENICA: Anche la mattinata sarà dedicata a Genova. Si partirà appena dopo pranzo. Sulla via del ritorno potremo fare una breve tappa per una visita in una località lungo la strada, oppure fare una breve escursione in una delle località nei dintorni di Genova come Nervi o Camogli.
I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.
I viaggi Concrete comprendono TUTTO!
Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.
” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! “
Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.
Alla scoperta di una tra le più belle città europee. Visiteremo la Berlino imperiale e drammaticamente presente nel nostro recente passato, con il suo ruolo tristemente scatenante nella seconda guerra mondiale e con le divisioni e il muro della guerra fredda. Visiteremo anche la Berlino attuale, moderna, accogliente, del lavoro e dei giovani. Il tutto accompagnato dalla degustazione di ottime birre locali, nella produzione delle quali i tedeschi sono veri e propri maestri.
PROGRAMMA
15 NOVEMBRE: Partenza dall’aeroporto di Milano o altra città in Italia e arrivo a Berlino. Prima visita della città.
16 NOVEMBRE: Berlino, principali attrazioni.
17 NOVEMBRE: Berlino, principali attrazioni.
18 NOVEMBRE: Escursione nei dintorni di Berlino: Stettino (PL), Dresda, Lipsia, Hannover.
19 NOVEMBRE: Ultima giornata che cercheremo di sfruttare per vedere qualche cosa che non abbiamo visitato nei giorni precedenti. Nel pomeriggio partenza per l’Italia con arrivo a Milano o altro aeroporto in serata.
I nostri sono sempre viaggi “personalizzati”, cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni. Noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.
I viaggi Concrete comprendono TUTTO!
Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.
” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! “
Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.
Il periodo natalizio è un’ottima occasione per fare del turismo e visitare quelli che ormai sono una tradizione di questo periodo un po’ in tutta Europa: i Mercatini di Natale. Abbiamo scelto il Trentino Alto Adige, perché si tratta sicuramente di una delle mete più interessanti per chi abita nel Nord Italia, per la bellezza delle sue montagne – spesso innevate in questo periodo – la ricchezza del suo artigianato, la particolarità della sua gastronomia e le occasioni culturali che offre in questo periodo.
PROGRAMMA
5 DICEMBRE: Partenza da Milano o da altra città italiana alla volta del Trentino, facendo tappa per il pranzo ed una visita a Sirmione, alla sua città antica ed al suo promontorio. In serata arrivo nei dintorni di Rovereto, sistemazione in albergo e cena.
6 DICEMBRE: La mattina raggiungeremo Trento e la visiteremo, con possibilità di visitare il Muse – Museo delle Scienze progettato da Renzo Piano. Nel pomeriggio rientro in hotel, pausa e poi escursione a Riva del Garda.
7 DICEMBRE: Oggi ci recheremo un po’ più lontano: raggiungendo Bolzano dove visiteremo i mercatini e, tempo permettendo, potremo ammirare Ötzi, la mummia rinvenuta nel ghiaccio del Similaun, custodita nel Museo archeologico dell’Alto Adige. Nel pomeriggio ritorneremo in albergo e, dopo una pausa, visiteremo un’altra località del lago di Garda.
8 DICEMBRE: Al mattino ci metteremo in strada con comodo per fare ritorno, fermandoci per il pranzo nella Franciacorta dove, se interessati, potremo anche visitare una cantina dell’omonimo spumante. Oppure potremo scegliere un’altra località sul lago d’Iseo, o la città di Bergamo. L’arrivo è previsto in serata, tra le 18 e le 20.
I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.
I viaggi Concrete comprendono TUTTO!
Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.
” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! “
Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.
https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2024/05/Food-KING-logo-845x321.png00Samuele S.https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2024/05/Food-KING-logo-845x321.pngSamuele S.2019-09-02 14:17:082020-03-06 10:07:33MERCATINI DI NATALE DI TRENTO E BOLZANO