VERDE FUTURO

L’ attenzione di tutti, o quasi, in questi giorni è puntata sul nostro futuro che deve essere “green” per forza e non per scelta, sempre che siamo ancora in tempo ad avere un futuro.

Negli incontri internazionali denominati G8 e G20 e Cop 26 di Glasgow, tutti orientati sul tema dell’energia green e sullo sviluppo sostenibile, pare non sia venuto fuori nulla di concreto, anzi sembra che colossi industriali che contano quasi metà della popolazione terrestre come Cina e India, non abbiano proprio intenzione, in tempi brevi, di abbattere emissioni, di utilizzare energie rinnovabili o di ridimensionare la loro produzione.

Lo scenario è quello di un panorama catastrofico, dove si parla, si parla, bla, bla, bla, ma nessuno fa nulla, nessuno cambia il suo atteggiamento e le cose vanno avanti verso l’inesorabile catastrofe …. E probabilmente è così! Ma noi possiamo fare qualche cosa? Certamente possiamo fare molte cose: 

  • – Anzitutto impegnarci personalmente, individualmente nel quotidiano affiche le cose non peggiorino, anzi vadano meglio: gestione dei rifiuti domestici, consumi più attenti e oculati, sorveglianza del territorio (non facciamo finta di niente quando qualcuno butta il pacchetto delle sigarette …. o lascia le macerie per strada). INCOMINCIAMO DA NOI.

  • – Le istituzioni devono finire di prenderci in giro con raccolte differenziate, che vengono poi rimescolate vanificando tutto con costi maggiorati che non portano a nulla, anzi arricchiscono le mafie che hanno fatto delle attività “ ecologiche” una delle loro principali attività, ovviamente gestita in maniera “ mafiosa” dall’inizio alla fine, dall’aggiudicazione dell’appalto allo smaltimento dei rifiuti che se chiedi dove vanno a finire ti rispondono “ Cosa Nostra”. IL FUTURO E’ AFFARE NOSTRO E TUTTI DOBBIAMO PARTECIPARE.

  • – Gli stati cosiddetti occidentali o sviluppati, quelli delle G di cui parlavamo prima, devono smetterla di fare i moralisti dicendo agli altri cosa fare, quando loro per secoli hanno sfruttato il loro e quello degli altri, consumando, sporcando, distruggendo e ora che è quasi tutto finito vengono a raccontare agli altri che sono rimasti fuori dal godimento di questi beni, che della “torta” non hanno avuto neanche una fettina, che bisogna fare rinunce e limitare i consumi …. Incomincino loro con il dare il buon esempio. DOBBIAMO CONDIVIDERE EQUAMENTE LE RISORSE.

In conclusione, in un mondo che è ormai globale senza possibilità di scampo, dove siamo tutti legati l’uno all’altro (la pandemia ce lo ha dimostrato), nessuno si può chiamare fuori, proprio nessuno, chi ha sfruttato prima e chi vorrebbe farlo adesso. La prospettiva sociale, collettiva, è l’unica che può farcela, con modelli di sviluppo che possono essere si differenziati per rispettare e mantenere il contatto con le nostre origini/radici ma che devono tenere conto di tutti, proprio di tutti altrimenti non ce la faremo. Uniti nel dialogo si vince, divisi si scompare… tutti.

IL CIRCOLO VIRTUOSO DEL RISPETTO.

Claudio Fontana

Presidente Concrete Onlus

Tutti a cena per Casa Koinè

Il 27 novembre 2021 alle ore 20.00 presso il Centro  Socio Educativo de Il Balzo, in via Roma 89 a Rozzano, si terrà la Cena Vegan della Solidarietà .

Una serata etica di beneficenza il cui ricavato sarà destinato a Casa Koinè, la nuova residenza dedicata a percorsi di vita autonoma e indipendente di cinque adulti disabili.

𝐋’𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐚 è 𝟐𝟓€.

Per partecipare la prenotazione è obbligatoria. Basta inviare una mail con nome, cognome e recapito telefonico a info@ilbalzo.com  …i posti sono limitati!

Non puoi essere dei nostri il 27 novembre ma vuoi dare il tuo contributo per rendere Casa Koinè più accogliente? Sostienici con una donazione.

Grazie!

COME SAREBBE IL MONDO SENZA I SOCIAL MEDIA?

Questa settimana il mondo del web e più nel dettaglio il mondo legato ai social network/media ha subito un brusco crollo dovuto ad un malfunzionamento che è perdurato per diverse ore, all’ordine del giorno di direbbe, in quanto questi colossi devono effettuare manutenzioni periodiche che possono causare dei disservizi limitati ad alcune zone oppure su scala globale. Facebook nel 2019 ebbe un caso simile che si risolse in poco più di un’ora, non creando però pochi problemi all’utenza che dipende da questo tipo di piattaforma social media.

Qualche giorno fa la situazione si è verificata di nuovo, questa volta però il disservizio esteso su scala globale è durato per diverse ore, scatenando l’ira di molti utenti che utilizzano piattaforme come Facebook e Instagram sia per comunicare che per lavoro, il problema si è esteso anche all’applicazione di messaggistica istantanea Whatsapp, che collega tutti i giorni milioni di persone. Ricordiamo che Instagram e Whatsapp fanno parte del gruppo Facebook Inc. e che la rete di server su cui si appoggiano è condivisa.

Come un domino, tutti i tasselli sono crollati.

Ma facciamo un piccolo approfondimento sulla questione che fortunatamente l’impresa di Menlo Park, California è riuscita a risolvere.

Cosa sono i social network?

Sono essenzialmente dei servizi che vengono offerti su Internet gratuitamente nella maggior parte dei casi, utilizzabili anche su dispositivi portatili sotto forma di applicazioni dove è possibile comunicare e condividere contenuti di qualsiasi genere.

Il servizio offre la possibilità di creare un profilo personale e quindi di condividere informazioni personale basilari per potersi far conoscere o riconoscere dalla rete, è possibile creare una propria rete di persone con cui rimanere in contatto e con cui condividere diversi contenuti. Alla base di questi servizi troviamo la comunicazione, la condivisione e l’interazione.

Nel 2021, il mondo ha subito un’accelerata verso l’utilizzo di questi servizi, al punto che oggi gli utenti attivi sulle piattaforme social sono più di 4,20 miliardi, un incremento notevole. La predominanza delle piattaforme social si attesta al 53% della popolazione mondiale, dati alla mano oggi la popolazione mondiale registrata è di 7,83 miliardi di persone ad inizio 2021.

Numeri impressionanti se si considera che questi vengono spalmanti su i tanti servizi di sociale network/media presenti oggi.

Ma alla domanda “e se un giorno tutto questo smettesse di funzionare per un breve o lungo periodo?”.

Siamo collegati da un filo che rende i social una parte integrande della nostra vita, nell’immaginario odierno i cavi collegati direttamente al cervello che servono per entrare nel mondo fittizio di Matrix, immagine molto estrema delle macchine che governano l’uomo perché ribellate a questo. Oggi pc e smartphone sono le macchine che ci rendono costantemente assuefatti. Perché la verità è un costante contrasto tra quello che è l’utilità dello strumento che stiamo utilizzando e bisogno morboso. La morbosità risiede in una “dipendenza da selfie”, possiamo chiamarla in questo modo, la ricerca della perfezione mascherata da una falsa proiezione della nostra vita reale, solo per trovare accettazione quando in realtà siamo noi a non accettare  come siamo fatti. Distinguiamo il buono dal nocivo, un social network ha molti lati positivi come la condivisione genuina della propria vita, il condividere informazioni veritiere e non fake news, che hanno lo scopo di creare un flusso virale brutale e malsano. Il lato positivo è renderci più vicini alle persone quando le distanze geografiche ce lo impediscono, poter comunicare in tempo reale, poter condividere i nostri valori, i nostri ricordi, le nostre idee e molto altro. Il tutto in uno spazio libero, ma moderato e tutelato.

Consideriamo anche che oggi il mondo del business cavalca l’onda dei social per farsi conoscere e sponsorizzare. Molte piccole attività commerciali e grandi aziende utilizzano questi canali sempre più fondamentali per proiettare la loro realtà sul web e ovviamente generale un ritorno economico; il mercato si sta evolvendo sempre di più in questa direzione e stare al passo con i tempi è diventato fondamentale, tanto da creare molte nuove professioni improntate alla parte tecnica e gestionale del digitale.

Un mondo senza social network?

Chi appartiene alla generazione di mezzo e quelle precedenti sicuramente vede nell’assenza dei social network la possibilità ad un ritorno di fiamma verso strumenti e modi di comunicare del passato. Proviamo a pensare che prima degli sms, email, whatsapp principalmente si comunicava attraverso la corrispondenza scritta, il nostro quotidiano non verrebbe distratto dal continuo ricevere notifiche ma ci preoccuperemmo di più di quello che ci succede attorno. Il salsa più moderna la facevano da padrona i blog, primi veri mezzi di comunicazione sul web, i forum dove l’utenza poteva interagire, tutti mezzi di comunicazione ancora presenti ma poco utilizzati dalle nuove generazioni.

Sotto un punto di vista pratico, le generazioni odierne che sono sempre più improntate sull’utilizzo del digitale si troverebbero spiazzate da un’assenza improvvisa dei social network, un ritorno all’età della pietra senza sapere come accendere un fuoco o procurarsi del cibo.

La “social evolution” è quel cambiamento radicale che ci ha spinti a compiere determinate azioni quotidiane di condivisione con il mondo. Chi è nato è cresciuto nel boom di questa evoluzione (millenials) e conosce solo di sfuggita come si viveva prima dell’avvento dei social, vedrebbe nell’assenza di questi un tragico epilogo, perché il problema maggiore di una lunga astinenza da social ricadrebbe inesorabilmente sui giovani, di cui molti di questi sono ormai dipendenti.

L’idea di un mondo senza social network porterebbe ad una retrocessione del pensiero, in futuro il mondo diventerà sempre di più un social network, il problema che ci si pone davanti non è più tanto quello di pensare ad un mondo senza, ma creare un mondo dove poter guidare i giovani a stare sui social network.

Come detto in precedenza, abbiamo a che fare con dei pro e contro, l’approccio fondamentale da insegnare è quello della consapevolezza e maturità, perché buona parte della nostra vita è legata anche a quello che scorre attraverso la rete. Insegnare un metro di giudizio che porti alla consapevolezza di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato nei contenuti di tutti i giorni e la moderazione nel modo e tempo con cui si utilizzano questi strumenti per evitare che si creino dipendenze malsane.

Non esiste un interruttore per spegnere internet o la tecnologia per sempre, un po come Snake Plissken interpretato da Kurt Russel nel film fanta-politico fuga da Los Angeles (1996), dove con un arma satellitare annulla tutta la tecnologia del mondo riportando l’umanità all’età della pietra.

Ma esiste un interruttore… per accendere il cervello.

Samuele Scafuro

Concrete Onlus

Già da qualche mese si erano sentite le prime avvisaglie, ma ora, finalmente è confermato: dal primo di luglio si torna a viaggiare in Europa. Infatti con l’avvento del “GREEN PASS” possiamo spostarci nei paesi dell’Unione e di Shengen, senza i dubbi e le incertezze che avevamo prima.

Basterà aver fatto le due dosi di vaccino da almeno 14 giorni e potremo dimenticarci i fastidiosi e costosi tamponi. 

Che bello poterci spostare liberamente – o quasi – e poter tornare a viaggiare. E questa voglia si respira nell’aria: dalla metà di maggio abbiamo ricevuto richieste per i nostri viaggi per disabili in un numero che mai avevamo avuto prima e che sicuramente non potremo soddisfare in toto.

Anzi la sensazione è che per le persone disabili questa voglia sia maggiore, forse perché hanno sofferto più degli altri i vari lock down e non ne potevano più di stare in casa o essere limitati nei movimenti più di quanto lo fossero già per la loro situazione.

Prepariamoci a vedere il mondo cambiato, a vedere gente che difficilmente si dà la mano o si abbraccia, al distanziamento che rimane, alle mascherine che continueranno ad imperversare indipendentemente dagli obblighi, ai gel all’entrata dei locali e agli addetti alla sicurezza che impugnano il termometro come una pistola e si ostinano a volertelo puntare alla tempia.

Mi raccomando facciamo in modo che tutto questo non sminuisca la nostra allegria per la libertà – parziale – ritrovata e godiamoci questo momento, sperando che non rimanga tale e che non si debba arrestare con l’arrivo dell’autunno, proprio come è successo l’anno passato.

A tutti quindi un augurio di una buona estate, di godere il più possibile di questa libertà ma di farlo “con la testa sul collo” in una maniera responsabile, senza fare “overdose” in modo da poter tenere bassi i livelli delle varie varianti che inevitabilmente si svilupperanno e arriveranno anche da noi, in modo che anche se non potremo dire che tutto quello che è successo sia finito, avremo trovato il modo di conviverci in una maniera che non ci rovini la vita.

Ciao a tutti sono Cristian, mi capita da tempo di parlare di tecnologia e di testare in prima persona come questa può aiutare a vivere la quotidianità nel mondo disabile. Oggi però volevo aprire una parentesi importante su un argomento che ancora oggi è visto come un tabù; la figura  dell’ assistente sessuale per disabili.

Da tempo mi sono avvicinato all’argomento, portando avanti inizialmente delle ricerche personali e successivamente iniziando a comunicare direttamente con esperti del settore. La figura dell’assistente sessuale per disabili nasce in chiave ufficiale nel 2008, Il progetto pioniere si chiama Love.

Il compito dell’assistente sessuale può spesso confondere, sfatiamo subito un mito, non si tratta di avere rapporti sessuali con le persone disabile, la figura ha il compito di insegnare alla persona disabile a conoscere il proprio corpo e a conoscere le proprie sensazioni, esprimere i propri bisogni e le proprie necessità e anche quello di aiutare a capire quando e come con chi esprimere questi bisogni o necessità.

Come vi dicevo, da diverso tempo mi sto rapportando con questo tema e con questa figura, questo perchè nutro un particolare interesse nel confronto con chi trasmette questi insegnamenti e con il mondo esterno con cui vorrei comunicare questi principi fondamentali.

Lo scopo principale è di poter gestire i miei bisogni a livello affettivo sentimentale, gestire le proprie necessità verso il prossimo, come manifestare i propri sentimenti in maniera genuina e come trovare giovamento nelle relazioni.

Da qualche settimana ho iniziato a seguire un progetto ufficiale che mi sta introducendo al tema, seguo delle lezioni a distanza e mi confronto con esperti del settore. Nei miei progetti futuri di formazione, ho in programma di partecipare a convegni che trattano il tema, poter apprendere ed elaborare gli insegnamenti per poterli trasmettere come testimonianza personale di vita.

Con questa breve introduzione, vi rimando ai prossimi articoli che tratteranno questo argomento.

Alla prossima.