Cari amici di Concrete ONLUS, nel 2019 ancor più negli scorsi anni la parola “app” sarà sulla bocca di tutti. Proprio cavalcando quest’onda, vogliamo dedicare questo articolo ad una giovane start-up britannica in cerca di supporter per il lancio di un’app contro gli ostacoli della quotidianità per le persone con disabilità fisiche.
Assist-Miè uno strumento omni-comprensivo di assistenza per le persone con disabilità fisica. Lo scopo del suo utilizzo è il rendere più accessibile il raggiungimento di beni e servizi dando così indipendenza all’utilizzatore. Il fine primario dell’app è di portare innovazione tecnologica al concetto di assistenza, come? A portata di “click” un sistema di geo-localizzazione mette in contatto USER e PROVIDER. Lo USER emette una richiesta di assistenza, come ad esempio un aiuto per fare shopping, la necessità di un taxi accessibile o addirittura un ausilio di apertura porte per accedere ad un pubblico ufficio. Tutto accade in tempo reale senza lunghe e macchinose pianificazioni… proprio per rendere più ordinaro – o meglio dire, straordinario – ogni giorno per le persone con disabilità.
Anche il 2019 ci riserva tante ricorrenze che hanno segnato la nostra storia:
500 anni dalla morte del “ genio universale” Leonardo da Vinci,
100 anni dall nascita del “giovane” Salinger e dalla morte del presidente “Teddy” Roosevelt,
90 anni dalla venuta al mondo di “colui che aveva un sogno”, Martin Luther King,
80 anni da una delle pagine più buie della storia dell’uomo, lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale,
50 anni sono passati dalla tragica strage di Piazza Fontana, dall’ allucinante concerto di Woodstock e dall’introduzione del’ISA, il simbolo internazionale di accesso.
L’ISA fu progettato da Susanne Koefed nel 1968 su richiesta della Commissione Internazionale Tecnologie e Accessibilità (ICTA) della Rehabilitatiom International.
Tutto ebbe inizio quando alla fine degli anni ’60 iniziarono ad apparire in vari paesi simboli che indicavano i luoghi fisicamente accessibili ai disabili.
Per cercare di rendere la segnaletica il più standardizzata possibile e riconoscibile ovunque nel mondo, Norman Acton, Segretario Generale di Rehabilitation International, la più grande federazione mondiale di organizzazioni rivolte ai disabili, chiese a Karl Montan, primo direttore della Swedish Handicap Institute e presidente della ICTA, di realizzare un design da presentare al XI Congresso Mondiale a Dublino del 1969.
Il simbolo doveva rispettare determinati e precise caratteristiche: facilmente identificabile anche a distanza, auto-descrittivo, semplice ma esteticamente progettato senza significato secondario e pratico.
Montan accettò il progetto e venne indetto un concorso per gli studenti della Scandinavian Design.
L’idea vincitrice fu quella di Susanne Koefoed, una studentessa di graphic design danese, che presentò un semplice motivo di un omino su una sedia a rotelle.
L’icona fu approvata ufficialmente nel 1969 dopo “l’umanizzazione” dell’omino con l’ultimata aggiunta della testa. L’ISO incorporò il simbolo nella sua libreria di simboli riconosciuti a livello internazionale con le specifiche formali per dimensioni e utilizzo. Con la sua adozione, passaggio finale della Società fu quello della promozione. All’interno della RI, ci fu un dibattito sulla possibilità di brevettare il design, tuttavia si decise che l’obiettivo non era quello di limitarne l’uso, ma garantirne un buon utilizzo. Inoltre si decise che l’istruzione pubblica e la promozione sarebbero stati i mezzi più efficaci nel garantire che il simbolo rimanesse sempre di pubblico dominio, per questo si rielaborarono le linee guida per l’utilizzo del simbolo raccomandando che, magnanimamente, ne venisse fatto dono per l’umanità.
Il passato si è macchiato spesso di gravi crimini, etiche e filosofie che hanno reso la vita dei disabili molto complicata, fortunatamente ci sono anche molti ricordi positivi da celebrare, come questo piccola icona, che ha cambiato in una piccolissima parte, la vita dei diversamente abili.
Quindi il nostro augurio per il 2019 è che voi possiate guardare al futuro con tanta speranza e voglia di cambiamento, ogni piccola azione, anche quella apparentemente insignificante, può cambiare la storia.
https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2019/01/handicap-parking-3865315_1280.jpg8531280Samuele S.https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2024/05/Food-KING-logo-845x321.pngSamuele S.2019-01-04 12:06:162019-01-04 12:06:191969-2019: 50 ANNI DEL SIMBOLO INTERNAZIONALE DI ACCESSO
Il Governo del cambiamento – o quello che si è proposto come tale – alla luce delle promesse fatte agli Italiani, il cambiamento lo magisce in maniera chiara ed ineludibile:
la manovra in esame e varata in questi giorni, ha tagliato il sostegno scolastico per i ragazzi e le ragazze delle nostre scuole, con problemi di disabilità e con necessità di sostegno.
“È vergognoso fare cassa sulle persone disabili”, così sostiene la ex Presidente della Camera, Laura Boldrini, sulla Sua pagina facebook.
Fra i commi che riguardano la scuola ve ne sono alcuni che maggiormente interessano le persone con disabilità.
Come forse si ricorderà, lo scorso anno è stato approvato, in attuazione della legge sulla “buona scuola” (legge 107/2015), il decreto legislativo 66/2017 che fissa nuove “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.”
Si tratta di una disposizione importante che introduce numerose novità: dalla valutazione della disabilità, al nuovo profilo di funzionamento, alle modalità per l’elaborazione dei piani educativi individualizzati, alla costituzione di diversi referenti operativi quali il Gruppo territoriale per l’inclusione e il Gruppo di lavoro interistituzionale regionale (GLIR) presso gli Uffici scolastici regionali.
Una disposizione, quindi, che ridisegna competenze e garanzie, ma anche molto complessa e meritevole di aggiustamenti e correzioni. Sulle modifiche del decreto legislativo 66/2017 vi è già una recentissima convergenza fra Ministero competente e referenti associativi, ma quel decreto entrerebbe in vigore il primo gennaio 2019, senza lasciare il tempo per le modifiche e soprattutto per le istruzioni operative.
Ecco allora che, in previsione di un decreto correttivo, il comma 1138 (art. 1) della legge di bilancio rimanda al 1° settembre 2019 l’entrata in vigore del decreto legislativo 66/2017 che nel frattempo verrà, come detto, modificato.
La stessa legge di bilancio (art. 1, comma 459) interviene invece da subito e con maggiore decisione nel modificare un altro decreto attuativo della “buona scuola” e cioè il decreto legislativo 59/2017 che prevede il “Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione.”
L’intento dichiarato è di razionalizzare la spesa per il reclutamento del personale docente delle scuole secondarie di primo e di secondo grado e di conseguire risparmi.
Fra le novità introdotte, merita di essere annotato un passaggio che sembra accogliere una istanza proveniente dalle associazioni delle persone con disabilità al fine di contenere taluni abusi, anche se la formulazione delle eccezioni potrebbe essere foriera di contenzioso.
Il comma 459 (lettera m) modifica così la precedente normativa “In caso di valutazione finale positiva, il docente è cancellato da ogni altra graduatoria, di merito, di istituto o a esaurimento, nella quale sia iscritto ed è confermato in ruolo presso l’istituzione scolastica ove ha svolto il periodo di prova. Il docente è tenuto a rimanere nella predetta istituzione scolastica, nel medesimo tipo di posto e classe di concorso, per almeno altri quattro anni, salvo che in caso di sovrannumero o esubero o di applicazione dell’articolo 33, commi 5 o 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, limitatamente a fatti sopravvenuti successivamente al termine di presentazione delle istanze per il relativo concorso.”
Un’altra modificazione a tutta prima rilevante riguarda i requisiti di accesso ai concorsi per i posti di sostegno: sarà strettamente richiesto “il superamento dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità di cui al regolamento adottato in attuazione dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.”
La legge di bilancio affronta anche, pur in modo piuttosto ambiguo, le necessità relative alle funzioni di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale (AEC) degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali (art. 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104), annosa questione che risale alla soppressione delle province.
La legge 208/2015 (art. 1, comma 947) aveva previsto uno stanziamento di 70 milioni per far fronte a quelle necessità. Lo stanziamento valeva per il 2016.
La legge 205/2017 (art. 1, comma 70) aveva concesso 75 milioni per lo stesso fine, ma per il solo 2018; nessuna cifra prevista o autorizzata per il 2019 e gli anni seguenti.
Ora, la nuova legge di bilancio (art. 1, comma 561) prevede testualmente: “l’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 70, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, è incrementata di 25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021”.
Tecnicamente, non essendovi nessun precedente stanziamento autorizzato sugli anni citati, l’incremento è sullo zero, sicché 25 milioni annui sono anche la cifra finale destinata a tali funzioni. Questo punto sarà verosimilmente oggetto di doverose precisazioni, giacché con ogni probabilità si tratta di errore formale.
Per gli interventi di integrazione scolastica degli studenti con bisogni educativi speciali incluse le spese del personale (docenti di sostegno), la legge di bilancio prevede per l’istruzione di primo ciclo 3,49 miliardi nel 2019, riducendo di circa 70 milioni la previsione approvata dalla precedente legge di bilancio. Per l’istruzione di secondo ciclo, sempre il 2019, sono stanziati 1,45 miliardi.
Nella compilazione delle relative tabelle, a questa voce, è prevista una spesa via via in diminuzione (fino ad un miliardo di meno nel 2021), operazione contabile legata alla “forma” utile a rispettare alcuni vincoli di bilancio immediati.
A parte le perplessità stilistiche, l’attenzione su quella voce è rinviata al prossimo anno.
https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2017/11/disabili_agevolazioni_shu_296774057_1600x900.jpg9001600Samuele S.https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2024/05/Food-KING-logo-845x321.pngSamuele S.2019-01-03 10:07:072019-01-03 10:07:09Governo? L’unico cambiamento per i disabili è in peggio.
In tutti i musei del mondo è vietato toccare le opere esposte, ma in questo museo di Varese no. Come mai?
Questo perché all’interno di Villa Baragiola, è stato allestito il Museo Tattile, un modo per permettere alle persone che non ci vedono di conoscere attraverso le mani quello che tutti gli altri conoscono con gli occhi ed un’opportunità di comprensione del mondo, dell’arte, del design per tutti coloro che ci vedono, che possono effettuare la visita bendati.
Il museo, realizzato dall’Associazione Controluce Onlus su ispirazione dell’Unione Italiana Ciechi, contiene un vasto assortimento di modelli tattili in legno che – quasi si trattasse di un’enciclopedia tridimensionale da sfogliare con le mani – riproducono aspetti del paesaggio, dell’architettura, dall’arte, dell’archeologia, del design.
I modelli tattili hanno una duplice funzione: didattica ed emozionale. Conoscendo attraverso il tatto si scopre un mondo nuovo. Oltre ai modelli, il museo ospita percorsi e installazione multisensoriali, capaci di conciliare il divertimento con l’interesse per la sperimentazione. Si tratta di percorsi nei quali il visitatore ha modo di verificare, divertendosi, come i sensi parlino un linguaggio speciale capace di farci conoscere meglio e più approfonditamente tutti gli aspetti della realtà.
Il museo comprende una serie di Percorsi Tattili tematici:
https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2018/12/ponte-ferroviario-2.jpg415620Samuele S.https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2024/05/Food-KING-logo-845x321.pngSamuele S.2019-01-02 10:34:252019-01-02 10:34:27Vietato non toccare. – il Museo Tattile di Varese
Si parla spesso di di come le liberalizzazioni siano la soluzione per migliorare i servizi, perchè la competizione abbassa i prezzi e miglora i servizi.
Io preferisco parlare di collaborazione, anzichè di competizione, in uno stesso settore, per migiorare e estendere un servizio a quanti più possibile.
Prendiamo come esempio i settori dove noi siamo impegnati: i servizi alle persone disabili, che sono insufficienti in Italia e che possono essere migliorati, potranno essere sicuramente estesi sia come campo di azione sia come numero di persone che ne potranno beneficiare, se tutte le organizzazioni che si occupano di disabili collaboreranno tra di loro. I professionisti offriranno le prestazioni tecniche e ne garantiranno la continuità, mentre il volontariato completerà il supporto nel tempo libero, lo svago e la vita quotidiana.
Nei trasporti pubblici, dove in questi giorni imperversa la polemica assurda tra Taxi e NCC, basterebbe pensare a come siano diversi i due tipi di servizio e a quanto talvolta si deve aspettare in aeroporto o in stazione per poter salire su uno di questi mezzi, per trovare una soluzione che permetta a tutti di lavorare e al servizio di essere esteso e più soddisfacente.
Il problema è che il “protezionismo” ed il “corporativismo” non sono forme di tutela del lavoro e dei servizi, ma sono forme di egoismo di chi, da una posizione privilegiata, difende lo status quo di maggior favore, disinteressandosi degli altri, lavoratori o utenti non ha importanza.
Quindi, se vogliamo migliorare questa società, proviamo a collaborare invece che litigare, mettendo regole che inducano alla cooperazione e non alla divisione.
https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2018/12/help-164755_1280.jpg8471280Samuele S.https://www.concreteonlus.org/wp-content/uploads/2024/05/Food-KING-logo-845x321.pngSamuele S.2018-12-27 12:03:442018-12-27 12:03:45C’È POSTO PER TUTTI