“ATTENTI ALL’ORSO”
La convivenza tra l’essere umano e gli animali selvatici
Quando ero piccola, andavo a trovare i miei genitori nel lettone la domenica mattina, e capitava che io e mio papà giocassimo “agli orsi”, più o meno in letargo, per mio padre, immagino… Io abbracciavo la sua schiena, di fianco, e cominciavo ad emettere i mugolii dell’orsetto, ai quali lui rispondeva con quelli più profondi di Papà Orso; immagino che, dopo un po’ di quella cantilena, anche mia madre, Mamma Orsa, si risvegliasse dal letargo… A proposito di lei, mi ricordo che una volta – avrò avuto due o tre anni – mi regalò un orsacchiotto morbido e peloso, fatto “a guanto”, nel quale, cioè, si poteva infilare la mano per farlo muovere, di nome Bernie, che io abbracciai con entusiasmo: ce l’ho ancora, e dopo avergli fatto fare un bel giro in lavatrice, adesso ci gioco con la mia nipotina di sette mesi… In effetti, l’orsacchiotto è un tipico compagno di giochi dei bambini piccoli, forse perché la fisionomia di questo animale appare così morbida e “pacioccona”… Ma in realtà, in natura, al di là del suo aspetto tenero e goffo, l’Orso è molto altro, e, nonostante la sua dieta sia in genere prevalentemente onnivora (perlomeno negli habitat naturali del nostro paese), appartiene di fatto alla categoria dei grandi carnivori, ed è un animale dotato di grande forza e anche di ferocia, all’occorrenza, nonché di un’insospettabile agilità; l’essere umano non fa certo parte delle sue prede, e solitamente lo rifugge volentieri, tuttavia, se “messo alle strette”, se avverte cioè di non avere una via di fuga vicino a sé, o se magari si tratta di una femmina con i cuccioli, che senta di doverli proteggere, può diventare aggressivo e veramente pericoloso… Come, purtroppo, è avvenuto di recente, in Trentino, nei confronti di un giovane “runner”, cioè corridore, Andrea Papi, che era solito praticare il suo sport sui sentieri del monte Peller: l’orsa in questione, chiamata con la sigla JJ4 (come si usa in etologia), è stata responsabile della sua aggressione e uccisione. Non si sa bene se questa abbia visto arrivare il runner all’improvviso, perché probabilmente di corsa, e quindi si sia spaventata, o se avesse avuto con sé i suoi tre “cuccioloni”, ormai di due anni, in fase di fine svezzamento; ad ogni modo, questo è stato il primo attacco mortale provocato da un orso in Italia, si legge su Internet e sui giornali.
Il fatto è che JJ4 è una dei figli di Jurka e Joze (dalle iniziali dei loro nomi la sigla JJ che la identifica), due dei capostipiti del progetto “Life Ursus”, cioè il progetto, finanziato dall’Unione Europea, di reintroduzione dell’Orso Bruno sulle Alpi Centrali, dove infatti questo animale si stava estinguendo, in seguito a un lungo periodo di persecuzione da parte dell’uomo: esso si è svolto tra il 1999 e il 2002, con la cattura in Slovenia di dieci esemplari e il loro rilascio in Trentino, nel Parco dell’Adamello Brenta. E pare che qui quei plantigradi si siano trovati così a loro agio da riprodursi fino a raggiungere il considerevole numero di circa un centinaio, cucciolate escluse; in questo modo però la situazione è “sfuggita di mano”, poiché inizialmente era stato previsto che la loro popolazione si sarebbe distribuita in un’area più vasta del solo Trentino, dove invece si è concentrata. Il risultato è quindi che ora ci sono troppi orsi in un’area fortemente “antropizzata”, e dunque gli incontri ravvicinati tra le due specie – gli orsi e gli umani – sono diventati molto più frequenti… Tra l’altro, non è stata data sufficiente importanza all’educazione “culturale” delle persone, abitanti e turisti, in materia di rapporto con gli animali selvatici: l’orso, si diceva, è un animale tendenzialmente schivo nei confronti dell’uomo, e in genere cerca di evitarlo; ma se, ad esempio, vengono lasciati in giro avanzi di cibo, o se i rifiuti non sono ben gestiti, oppure se gli viene offerto da mangiare “a buon mercato”, magari per scattargli una fotografia, col tempo può diventare più confidente e avvicinarsi ai paesi; se poi si va a spasso con i cani, per di più non tenuti al guinzaglio, nelle “sue” zone, e questi magari gli si lanciano contro abbaiando, oppure si percorrono troppo silenziosamente le stesse, tanto da sorprenderlo “impreparato” al nostro arrivo… beh, con tali comportamenti parrebbe proprio che noi umani siamo andati “a cercarcela”, la situazione potenzialmente pericolosa… Certo, se un orso impara ad aggredire o addirittura ad uccidere l’uomo, come nel caso del povero giovane corridore, diventa un esemplare “problematico”, e in questi casi la legge può stabilirne anche l’abbattimento, ma questa dovrebbe essere davvero l’ultima “soluzione”… Tante cose andrebbero riviste e “messe a posto”, compreso il monitoraggio dei plantigradi e dei loro spostamenti, in particolare delle femmine con i cuccioli.
Un esempio più positivo di convivenza con questo animale ci viene dal PNALM, cioè il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sugli Appennini: qui gli abitanti sono di meno, e anche l’afflusso turistico è inferiore; inoltre, la specie di Orso Bruno che vi abita è “endemica”, vive cioè solo lì, ed è in realtà una sottospecie dell’Orso Bruno Euroasiatico (quello che invece popola il Trentino): si tratta dell’Orso Bruno Marsicano, che è più piccolo di dimensioni e anche meno aggressivo, e conta una popolazione nettamente inferiore, appena cinquanta individui. Inoltre, è proprio diversa la sua “gestione” da parte della gente: ad esempio, i pastori sono consapevoli che ogni anno verrà predata qualche pecora dall’orso, ma che di questo saranno risarciti, mentre per i turisti sono previste regole ben precise, come non uscire dai sentieri tracciati e divieto di portarsi al seguito cani, o entrare con cavalli, muli o asini, o anche mezzi meccanici come mountain-bikes, nonché norme di comportamento da tenere in caso d’incontro: fermarsi, non urlare, non scappare di corsa ma indietreggiare lentamente per lasciare all’ animale una via di fuga… Tuttavia anche in Abruzzo si è poi verificato di recente un “fattaccio” legato alla presenza del plantigrado: un’orsa chiamata Amarena, per via della sua passione per questi frutti, e madre particolarmente prolifica diventata un simbolo del Parco, è stata uccisa con una fucilata nel paese di S. Benedetto dei Marsi, in provincia dell’Aquila, da un uomo che se l’è vista entrare nella sua proprietà, vicino al pollaio: l’uomo ha raccontato di aver agito d’istinto, per paura. In realtà Amarena non si era mai dimostrata aggressiva, ma era diventata così confidente, si era cioè così abituata alla presenza umana, da arrischiarsi a compiere diverse “escursioni” nella zona, spesso seguita dai suoi cuccioli…
“Un esempio più positivo di convivenza con questo animale ci viene dal PNALM, ovvero il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sugli Appennini: qui gli abitanti sono meno numerosi e anche l’afflusso turistico è inferiore. La specie di Orso Bruno che vi abita è ‘endemica’, ossia vive solo in quella zona, ed è in realtà una sottospecie dell’Orso Bruno Euroasiatico (a differenza di quello che popola il Trentino): si tratta dell’Orso Bruno Marsicano, che è più piccolo nelle dimensioni e anche meno aggressivo, e conta una popolazione nettamente inferiore, di circa cinquanta individui. La ‘gestione’ di questa specie da parte della popolazione locale è piuttosto diversa: ad esempio, i pastori sono consapevoli che ogni anno qualche pecora verrà predatta dall’orso, ma verranno risarciti per le perdite. Ai turisti, invece, sono imposte regole precise: è vietato uscire dai sentieri tracciati, portare cani, entrare con cavalli, muli o asini, o utilizzare mezzi meccanici come mountain-bike. Sono inoltre previste norme di comportamento in caso d’incontro con un orso: fermarsi, non urlare, non scappare di corsa ma indietreggiare lentamente per lasciare all’animale una via di fuga. Tuttavia, anche in Abruzzo si è verificato di recente un incidente grave legato alla presenza dell’orso: un’orsa chiamata Amarena, nota per la sua predilezione per questi frutti e madre particolarmente prolifica, simbolo del Parco, è stata uccisa con un colpo di fucile nel paese di S. Benedetto dei Marsi, in provincia dell’Aquila, da un uomo che l’ha sorpresa nella sua proprietà, vicino al pollaio. L’uomo ha dichiarato di aver agito d’istinto, per paura. Amarena, che non si era mai dimostrata aggressiva, era diventata così confidente, ovvero abituata alla presenza umana, da compiere diverse ‘escursioni’ nella zona, spesso seguita dai suoi cuccioli. Per lei, purtroppo, è finita male. D’altra parte, l’orsa JJ4, dopo essere stata ritenuta ‘esemplare problematico’ a seguito di una complicata battaglia legale, è stata catturata e trasferita al centro faunistico del Casteller di Trento. Attualmente la LAV, Lega Anti-Vivisezione, sta insistendo per il suo trasferimento in un ‘santuario’, ovvero un rifugio per orsi in Romania, dove potrebbe vivere in spazi e condizioni migliori. In conclusione, l’orso si comporta naturalmente come tale, e visto che il suo ripopolamento in Italia è stato fortemente voluto per salvaguardare un’importante biodiversità che stava scomparendo, dovremmo essere noi esseri umani, in un certo senso, ad ‘adattarci’ a lui in modo responsabile, rispettando anche la sua ‘privacy’. Lo stesso discorso vale per il lupo, sebbene in un contesto diverso. In fondo, gli animali sono nostri ‘compagni di viaggio’ nella vita su questo pianeta, un mondo così complesso che rischierebbe di diventare molto più triste se fosse privato dei suoi aspetti più ‘selvaggi’ e misteriosi, elementi affascinanti che arricchiscono anche le nostre storie e miti.”
Vittoria Montemezzo
Sono nata nel 1977, ho un diploma di liceo linguistico, mi piacciono i bambini, la natura, la storia e le culture antiche…e l’essere umano in generale. Dal 2015 sono insieme ad un compagno disabile in sedia a rotelle.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!