La Legge 22 giugno 2016, n. 112, conosciuta come “Dopo di Noi”, è stata recepita anche dalla Regione Piemonte per garantire un sistema di assistenza e protezione dedicato alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

Questa legge si rivolge in particolare a coloro che non possono contare sull’appoggio dei genitori o di altri familiari, a causa di età avanzata, problemi di salute o altre situazioni di impedimento. L’obiettivo principale è quello di offrire un percorso di vita dignitoso e il più possibile autonomo anche in assenza della famiglia.

Il piano di interventi prevede misure personalizzate che includono:

  • Supporto alla domiciliarità;
  • Soluzioni abitative alternative all’istituzionalizzazione;
  • Programmi di autonomia individuale e inclusione sociale;
  • Progetti educativi e assistenziali continuativi.

Con il programma “Dopo di Noi”, la Regione Piemonte intende evitare il ricorso a strutture residenziali standardizzate, incentivando invece percorsi individualizzati che favoriscano la permanenza nei propri contesti di vita o in ambienti accoglienti e familiari.

Si tratta di un passo fondamentale verso una visione inclusiva e attenta alle esigenze delle persone con disabilità grave, per costruire un futuro fatto di autonomia, dignità e partecipazione attiva alla vita sociale.

Cristina Zangone

Nella periferia a nord della città di Macerata, nelle Marche, presso il colle Santa Croce, esiste un borgo di case fatte di terra e paglia; una prima testimonianza “ufficiale” della sua esistenza si trova in una mappa catastale del 1268, in cui in questo luogo viene indicato un gruppo di abitazioni con il toponimo di “La Ficana”. Questo primo insediamento, tuttavia, fu in seguito abbandonato; fino al suo ripopolamento nel 19°secolo, quando assunse l’aspetto odierno: ciò è attestato da un mattone in terra cruda e paglia ritrovato alla sua entrata nel 2006, durante lavori di restauro, inserito nel muro di un’abitazione costituita dallo stesso materiale, e riportante la data del 1862. In questo periodo, dunque, il borgo s’ingrandì, parallelamente all’aumento degli abitanti della zona, per lo più piccoli proprietari coltivatori con poca terra o poveri braccianti senza terra, che avevano bisogno di un lavoro e non potevano permettersi altro che l’affitto di quelle case: i cosiddetti “casonanti/casanolanti”.

Per questo motivo, tali case, dette “atterrati”, dal secondo dopoguerra vennero poi associate ad un concetto di povertà, e a volte “manomesse”, senza rispetto per le loro caratteristiche edilizie, nonché abbandonate. Inoltre, negli anni ‘80 e ’90 si assistette ad un periodo di costruzione “selvaggia” di strutture sproporzionate e invasive intorno a questo territorio, senza riservare zona alcuna a servizi per la comunità, come parcheggi e aree verdi. Furono necessari i primi anni 2000 per vedere finalmente crescere l’interesse per questo borgo e le sue antiche tecniche costruttive, tanto che nel 2003 esso venne posto sotto tutela giuridica in qualità di sito riconosciuto d’interesse storico-monumentale, e quindi da dover preservare: ora il suo nome era diventato “Quartiere di Villa Ficana-Case di Terra” di Macerata; così, negli anni 2005-2006 vi furono avviati i lavori di restauro conservativo, grazie a fondi Regionali ed Europei, acquisiti dal comune stipulando accordi con i proprietari delle Case, che prevedevano la concessione, da parte di questi ultimi, delle loro proprietà al comune stesso per 10 anni, al termine dei quali queste sarebbero ritornate loro. Con queste opere di restauro si poté quindi preservare la storia e la bellezza architettonica e paesaggistica del quartiere. Nacque così, nel 2016, l’“Ecomuseo”, parte ufficiale della rete di Macerata Musei, costituito da nove di questi edifici, tra i quali cinque destinati specificamente alle attività ad esso collegate: la ricostruzione degli ambienti in stile novecentesco e laboratori didattici, in cui vengono valorizzate nonché promosse e insegnate le tecniche costruttive tradizionali con paglia e terra cruda, per loro natura efficaci, sostenibili ed “eco-compatibili”; ciò ha consentito di mantenere viva e attuale questa cultura popolare, trasmettendo i suoi valori più positivi alla società odierna.

Gli ambienti ricostruiti per la visita guidata sono tre:

-LA CUCINA: arredata come all’epoca, il suo “cuore” è costituito dal camino, che la caratterizzava come l’unica stanza riscaldata della casa, punto di ritrovo, quindi, di tutta la famiglia; non c’era però l’acqua corrente, rifornita tuttavia dalla fonte pubblica del Borgo. Gli antichi utensili presenti ci “raccontano” con il loro aspetto la povertà e l’essenzialità del modo di cucinare di allora;

-LA CAMERA DA LETTO: essa è occupata da un unico letto, posto in modo tale da lasciare spazio ai pagliericci di foglie di mais, che costituivano un tempo i giacigli destinati ad ospitare gli altri membri della famiglia, solitamente assai numerosa. Accanto alla finestra è presente il vaso che veniva utilizzato per le “necessità fisiologiche” notturne di tutti loro…;

-LA STANZA CON IL MURALES: questa, infine, riporta sulla parete una riproduzione dell’immagine raffigurata su di una tela “ex-voto”, conservata nella piccola basilica di Santa Maria della Misericordia, nel centro storico di Macerata: un incendio scoppiato nel Borgo nel 1891 -a causa della “liscivia”, una soluzione detergente composta da cenere di legna, una volta utilizzata per sbiancare il bucato-, che si spense allorché i suoi abitanti cominciarono a pregare la Madonna della Misericordia, la quale fece scendere dal cielo una pioggia miracolosa… Tali incendi avvenivano di frequente nel Borgo, a testimonianza, ancora una volta, delle dure condizioni di vita di coloro che vi abitavano un tempo.

Vittoria Montemezzo

Il 23 novembre 2023, l’INPS ha diffuso un aggiornamento ufficiale sulle modifiche normative relative ai permessi e al congedo straordinario previsti dalla Legge 104/1992, volta a tutelare i diritti delle persone con disabilità e dei loro caregiver.

Congedo Straordinario e Permessi: Le Ultime Novità

L’INPS ha chiarito che:

  • Il congedo straordinario può essere richiesto da un solo familiare alla volta per l’assistenza a una persona con disabilità grave, fatta eccezione per i genitori, che restano entrambi referenti.
  • I permessi retribuiti possono essere usufruiti anche da più persone che assistono lo stesso soggetto disabile.
  • È possibile usufruire del congedo straordinario anche durante i periodi di fruizione dei permessi mensili o del prolungamento del congedo parentale per la medesima persona.

L’INPS invita tutte le sedi territoriali a riesaminare le domande in corso e ad adeguarsi alle nuove disposizioni.

I Principi Fondamentali della Legge 104/1992

Promulgata il 5 febbraio 1992, la Legge 104 è la principale normativa italiana a tutela dei diritti delle persone con disabilità. L’articolo 1 stabilisce:

  • Il rispetto della dignità della persona con disabilità;
  • La rimozione degli ostacoli che ne limitano l’autonomia;
  • Il recupero attraverso servizi personalizzati;
  • La lotta all’emarginazione sociale.

Chi può beneficiare della Legge 104

Oltre alla persona disabile riconosciuta, i beneficiari comprendono genitori, coniugi, conviventi e parenti fino al secondo grado, estendibili al terzo in casi particolari.

Come accedere ai benefici della Legge 104

  1. Il medico curante trasmette all’INPS la certificazione di disabilità.
  2. Il richiedente presenta la domanda sul portale INPS o tramite il Contact Center.
  3. Entro 30 giorni (15 per patologie oncologiche), si viene convocati per visita medica presso la Commissione ASL.
  4. Il riconoscimento può essere definitivo o soggetto a revisione.

Le Agevolazioni Previste

  • Inserimento lavorativo e scolastico;
  • Rimozione delle barriere architettoniche;
  • Detrazioni fiscali al 19% e IVA agevolata al 4% per dispositivi, spese mediche e veicoli adattati;
  • Permessi lavorativi retribuiti e flessibilità lavorativa tramite smart working.

Permessi e Congedi: Modalità e Requisiti

  • Il lavoratore con disabilità può richiedere 2 ore di permesso al giorno o 3 giorni al mese.
  • I genitori possono beneficiare di permessi giornalieri o mensili fino ai 12 anni del figlio e del prolungamento del congedo parentale.
  • Dopo i 12 anni restano validi solo i 3 giorni mensili frazionabili.

I permessi retribuiti sono riservati ai lavoratori dipendenti. Non sono concessi se il disabile è ricoverato in struttura, salvo eccezioni (patologie terminali, stato vegetativo, necessità del medico).

Fine del Referente Unico

Una novità importante è l’abolizione del principio di “referente unico”: ora, più persone possono condividere l’assistenza alla stessa persona con disabilità, garantendo una gestione più equa e flessibile delle esigenze familiari.

La Legge 104/1992, con le sue recenti modifiche, rafforza il sistema di tutele per le persone con disabilità e per le loro famiglie, migliorando l’accesso ai diritti e promuovendo una maggiore inclusione nel contesto lavorativo e sociale.

Cristina Zangone

Il Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) continua a distinguersi per l’impegno nella promozione dell’inclusione sociale attraverso lo sport, avviando numerosi progetti su scala nazionale e locale, dedicati alle persone con disabilità.

Nel 2021, nell’ambito del progetto “Centro Documentazione Sport Inclusivo”, è stato lanciato un portale gratuito e accessibile che funge da hub nazionale per la raccolta e diffusione delle buone pratiche legate allo sport inclusivo. La piattaforma offre visibilità alle attività sportive promosse dai Centri Universitari Sportivi (CUS), fornendo risorse utili e modelli replicabili per incentivare la partecipazione attiva delle persone con disabilità nel contesto universitario e oltre.

Nel novembre 2022, il CUSI ha inoltre dato vita al progetto “SPONC – Sport Non Convenzionale per Tutti”, coinvolgendo venticinque delegazioni CUS in una serie di eventi territoriali. Le giornate hanno visto la partecipazione di studenti, atleti, docenti, amministratori locali e operatori del settore sportivo, creando occasioni di scambio, formazione e sensibilizzazione sui temi dell’accessibilità e della pratica sportiva per tutti.

Grazie a queste iniziative, il CUSI si conferma promotore di un cambiamento culturale concreto, contribuendo a rendere lo sport uno strumento di integrazione, empowerment e cittadinanza attiva per tutte le persone, senza distinzione.

Cristina Zangone